Nel 2017 è stato possibile organizzare dopo diversi anni il convegno annuale con la compartecipazione delle due Società di Linguistica, la ‘Società Italiana di Glottologia’ e la ‘Indogermanische Gesellschaft’. Come Anna Marinetti ha ricordato nella sua relazione di apertura, l’ultimo convegno congiunto risaliva al 1991.1 L’argomento a cui abbiamo dedicato il convegno è l’interazione tra la semantica e la sintassi, considerato che nei 200 anni di vita della nostra disciplina il panorama dell’indoeuropeistica si è progressivamente articolato. Tra i nuovi ambiti di ricerca, soprattutto grazie all’apporto di strumenti d’indagine o quadri teorici propri della linguistica generale e della tipologia, molti studi sono stati dedicati all’analisi di fenomeni e al divenire di categorie dalla prospettiva sintattica e lessico-funzionale. Il tema del convegno si poneva lo scopo di mettere in luce tali prospettive di studio dal punto di vista della linguistica storica, non dell’analisi sincronica dei sistemi, ambito finora sicuramente più studiato. I 14 contributi che pubblichiamo, infatti, sono un saggio delle stimolanti indagini relative a prospettive metodologiche, a concetti e categorie, infine a strutture nell’ambito della tematica dell’interfaccia semantico-sintattica nelle lingue indo-europee ma non solo.

Premessa /Vorwort

Paola Cotticelli Kurras
;
2019-01-01

Abstract

Nel 2017 è stato possibile organizzare dopo diversi anni il convegno annuale con la compartecipazione delle due Società di Linguistica, la ‘Società Italiana di Glottologia’ e la ‘Indogermanische Gesellschaft’. Come Anna Marinetti ha ricordato nella sua relazione di apertura, l’ultimo convegno congiunto risaliva al 1991.1 L’argomento a cui abbiamo dedicato il convegno è l’interazione tra la semantica e la sintassi, considerato che nei 200 anni di vita della nostra disciplina il panorama dell’indoeuropeistica si è progressivamente articolato. Tra i nuovi ambiti di ricerca, soprattutto grazie all’apporto di strumenti d’indagine o quadri teorici propri della linguistica generale e della tipologia, molti studi sono stati dedicati all’analisi di fenomeni e al divenire di categorie dalla prospettiva sintattica e lessico-funzionale. Il tema del convegno si poneva lo scopo di mettere in luce tali prospettive di studio dal punto di vista della linguistica storica, non dell’analisi sincronica dei sistemi, ambito finora sicuramente più studiato. I 14 contributi che pubblichiamo, infatti, sono un saggio delle stimolanti indagini relative a prospettive metodologiche, a concetti e categorie, infine a strutture nell’ambito della tematica dell’interfaccia semantico-sintattica nelle lingue indo-europee ma non solo.
2019
sintassi indoeuropea, semantica, linguistica storica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Premessa_Vorwort.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 271.71 kB
Formato Adobe PDF
271.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1010753
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact