Il contributo sviluppa una riflessione sulla compensatio lucri cum damno muovendo da tre fattispecie, riferibili al complesso panorama della responsabilità medica, in cui è stata richiamata, per lo meno in via ipotetica, la citata figura: i) il concorso tra risarcimento del danno patrimoniale ed identità c.d. di accompagnamento in ipotesi di invalidità derivante da colpa medica; ii) il concorso tra risarcimento del danno alla salute ed indennità ex l. n. 210/1992 (con particolare riguardo alle emotrasfusioni e alla somministrazione di emoderivati infetti); iii) concorso di danno e vantaggi nel caso di nascita c.d. indesiderata.
La compensatio lucri cum damno in ambito medico: analisi di tre fattispecie emblematiche alla luce della più recente giurisprudenza
Gatti, Stefano
2019-01-01
Abstract
Il contributo sviluppa una riflessione sulla compensatio lucri cum damno muovendo da tre fattispecie, riferibili al complesso panorama della responsabilità medica, in cui è stata richiamata, per lo meno in via ipotetica, la citata figura: i) il concorso tra risarcimento del danno patrimoniale ed identità c.d. di accompagnamento in ipotesi di invalidità derivante da colpa medica; ii) il concorso tra risarcimento del danno alla salute ed indennità ex l. n. 210/1992 (con particolare riguardo alle emotrasfusioni e alla somministrazione di emoderivati infetti); iii) concorso di danno e vantaggi nel caso di nascita c.d. indesiderata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.