Il capitolo presenta l’attività di sfondo del progetto MelArete , nella quale i bambini sono coinvolti in una conversazione socratica attorno ai concetti di bene e di cura. L’analisi dei dati, condotta secondo il metodo meticciato di Mortari, mostra le concettualizzazioni e le direzioni di senso presenti nel pensiero etico dei bambini.
I concetti di bene e di cura
ubbiali
2019-01-01
Abstract
Il capitolo presenta l’attività di sfondo del progetto MelArete , nella quale i bambini sono coinvolti in una conversazione socratica attorno ai concetti di bene e di cura. L’analisi dei dati, condotta secondo il metodo meticciato di Mortari, mostra le concettualizzazioni e le direzioni di senso presenti nel pensiero etico dei bambini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I concetti di bene e di cura - MelArete II.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.