Il capitolo presenta lo strumento educativo dei diari (e “fogliari”) delle virtù realizzati dai bambini della scuola primaria e della scuola dell'infanzia coinvolti nel progetto MelArete. Dall’analisi dei dati, condotta secondo il metodo meticciato di Mortari, si evince come i bambini siano capaci di un profondo pensiero etico, e di come lo strumento del diario li abbia accompagnati in uno sviluppo della propria capacità riflessiva.
Titolo: | I fogliari e i diari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il capitolo presenta lo strumento educativo dei diari (e “fogliari”) delle virtù realizzati dai bambini della scuola primaria e della scuola dell'infanzia coinvolti nel progetto MelArete. Dall’analisi dei dati, condotta secondo il metodo meticciato di Mortari, si evince come i bambini siano capaci di un profondo pensiero etico, e di come lo strumento del diario li abbia accompagnati in uno sviluppo della propria capacità riflessiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1008730 |
ISBN: | 9788834338582 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
I Fogliari e i diari - MelArete volI.pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.