L'articolo analizza il rapporto di Andrić con la dimensione odeporica, sia nella sua dimensione artistica che in quella storico-culturale. La passione dello scrittore e diplomatico jugoslavo per i viaggi è infatti direttamente correlata con il suo sguardo analitico e con le sue concezioni storico-politiche, oltre che con la sua raffinata poetica. In particolare ci si sofferma sui suoi viaggi nell'Italia degli anni '20, dove osserva e analizza in profondità il fenomeno storico-sociale del fascismo, e sulla sua esperienza di diplomatico nella Berlino nazista negli anni tragici della II guerra mondiale
La dimensione odeporica dell’opera di Ivo Andrić e il suo soggiorno a Berlino (1939-1941)
Stefano ALOE
2019-01-01
Abstract
L'articolo analizza il rapporto di Andrić con la dimensione odeporica, sia nella sua dimensione artistica che in quella storico-culturale. La passione dello scrittore e diplomatico jugoslavo per i viaggi è infatti direttamente correlata con il suo sguardo analitico e con le sue concezioni storico-politiche, oltre che con la sua raffinata poetica. In particolare ci si sofferma sui suoi viaggi nell'Italia degli anni '20, dove osserva e analizza in profondità il fenomeno storico-sociale del fascismo, e sulla sua esperienza di diplomatico nella Berlino nazista negli anni tragici della II guerra mondialeFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.