La predisposizione e la gestione di reti wi-fi da parte dei Comuni (o enti pubblici) sono rilevanti sotto molteplici e diversificati profili e forniscono l’occasione per accennare alla riflessione sul rapporto tra «tecniche», ossia per interrogarsi sulle reazioni della tecnica giuridica quando la stessa incontra le altre tecniche (dalle scienze economiche a quelle tecnologiche)
Titolo: | Le reti wi-fi gratuite nella città smart. Le nuove tecnologie e i limiti al sostegno pubblico dell’economia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La predisposizione e la gestione di reti wi-fi da parte dei Comuni (o enti pubblici) sono rilevanti sotto molteplici e diversificati profili e forniscono l’occasione per accennare alla riflessione sul rapporto tra «tecniche», ossia per interrogarsi sulle reazioni della tecnica giuridica quando la stessa incontra le altre tecniche (dalle scienze economiche a quelle tecnologiche) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1002144 |
ISBN: | 978-88-495-3796-3 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caprara_Le reti wi-fi gratuite nella città smart_La città come bene comune_estratto_2019.pdf | Documento in Post-print | Accesso ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.