Il saggio analizza la genesi dell'opera di Flejšman mediata dall'intervento di Šostakovič dopo la morte del giovane compositore. Inoltre, evidenzia alcuni aspetti della drammaturgia musicale in relazione alla traduzione intersemiotica del testo da narrativa a scena lirica.
"Skripka Rotšil’da" i opernaja versija Vaniamina Flejšmana ["Il violino di Rothschild" nella versione operistica di Veniamin Flejšman]
GIUST A
2008-01-01
Abstract
Il saggio analizza la genesi dell'opera di Flejšman mediata dall'intervento di Šostakovič dopo la morte del giovane compositore. Inoltre, evidenzia alcuni aspetti della drammaturgia musicale in relazione alla traduzione intersemiotica del testo da narrativa a scena lirica.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
GIUST JALTA 2008.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



