CORDIANO, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.516
NA - Nord America 3.095
AS - Asia 1.444
SA - Sud America 17
OC - Oceania 16
AF - Africa 8
Totale 9.096
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.997
IT - Italia 1.906
CN - Cina 1.317
GB - Regno Unito 1.063
FR - Francia 498
IE - Irlanda 301
DE - Germania 200
SE - Svezia 158
FI - Finlandia 145
CA - Canada 94
UA - Ucraina 82
SG - Singapore 73
ES - Italia 48
RU - Federazione Russa 39
TR - Turchia 18
BE - Belgio 17
AU - Australia 16
JP - Giappone 11
CL - Cile 9
CH - Svizzera 8
HU - Ungheria 8
GR - Grecia 6
NL - Olanda 6
PT - Portogallo 5
BR - Brasile 4
HK - Hong Kong 4
HR - Croazia 4
TW - Taiwan 4
ID - Indonesia 3
KR - Corea 3
MD - Moldavia 3
RO - Romania 3
SA - Arabia Saudita 3
AT - Austria 2
BG - Bulgaria 2
CV - Capo Verde 2
MX - Messico 2
NO - Norvegia 2
PL - Polonia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
CM - Camerun 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
IN - India 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SL - Sierra Leone 1
TH - Thailandia 1
Totale 9.096
Città #
Southend 984
Chandler 591
Verona 508
Jacksonville 482
Dublin 301
Ashburn 298
Nanjing 163
Beijing 153
Jinan 136
Lawrence 131
Princeton 131
Shenyang 124
Ann Arbor 112
Wilmington 102
Milan 82
Rome 70
Elora 66
Woodbridge 65
Tianjin 64
Changsha 61
Hebei 61
Cambridge 57
Ningbo 56
Houston 54
Sindelfingen 53
Nanchang 52
Singapore 49
Taizhou 47
Udine 43
Seattle 41
Zhengzhou 39
Padova 36
Jiaxing 34
Haikou 33
Brescia 31
Hangzhou 30
New York 30
Redwood City 30
Guangzhou 29
San Francisco 28
Helsinki 26
Taiyuan 24
Toronto 23
Fuzhou 20
Lanzhou 20
Pieve di Soligo 19
Boardman 17
Madrid 17
Norwalk 17
Bologna 15
Brussels 15
Cremona 15
Florence 14
Cagliari 13
Fairfield 13
Frankfurt am Main 13
Naples 13
Chicago 12
Redmond 12
Turin 12
Carpenedolo 11
Como 11
Catania 10
Shanghai 10
Trento 10
Bari 9
Gallarate 9
Genova 9
Grezzana 9
Los Angeles 9
Taranto 9
Torella dei Lombardi 9
Valeggio sul Mincio 9
Washington 9
Bolzano 8
Budapest 8
Clearwater 8
Mirasole 8
Paris 8
Salerno 8
Cerro Maggiore 7
Dongguan 7
Fontaines-sur-saône 7
Impruneta 7
Melbourne 7
Neuss 7
Palermo 7
Auburn Hills 6
Belfiore 6
Genoa 6
Lappeenranta 6
London 6
Mantova 6
Massa di Somma 6
Phoenix 6
San Giovanni Lupatoto 6
Terni 6
Tokyo 6
Barcelona 5
Bovezzo 5
Totale 6.093
Nome #
Prime riflessioni sulle nuove disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati 214
Dal principio dell'ascolto all'autodeterminazione dispositiva del minore: il consenso informato in pediatria 188
Affidamenti e adozioni alla luce della legge sul diritto alla continuità affettiva 176
Archetypes and Family Models 174
La famiglia nella società contemporanea 165
Profili di responsabilità civile nella produzione di organismi geneticamente modificati 132
Diritti sociali e diritto privato: il caso dei minori stranieri non accompagnati fra rete di protezione e complessi intrecci istituzionali 127
«The best interest of unaccompanied foreign child» e gli istituti di diritto minorile: un caso di convergenze (quasi) parallele 126
Ian McEwan's The Children Act: Minors' Rights and Family Justice Perspectives in Italy and the UK 124
Le unioni omoaffettive nell'ordinamento italiano. Troppo poco o...forse, troppo? 118
L'inseminazione eterologa: il cammino di un "parto" ancora lungo 113
Procreazione medicalmente assistita e diagnosi preimpianto: a proposito di una recente sentenza del TAR del Lazio 113
Sicurezza dei prodotti e tutela preventiva dei consumatori 111
Contenuto e attualità del dovere di mantenimento dei figli 111
Autonomia della famiglia e controlli. Prime riflessioni 110
Autodeterminazione terapeutica del genitore e best interest of the child (Supreme Court of Namibia, 26 june 2015, Mrs E.S. c. Mr A.C.) 108
La dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 274 c.c. e i problemi di coordinamento con il rinvio operato dall’art. 279 c.c.: l’interesse del minore come questione aperta 107
Alcune riflessioni a margine di un caso di surrogacy colposa. Il concetto di genitorialità sociale al banco di prova delle regole vigenti 106
Tutela delle coppie omosessuali ed esigenze di regolamentazione 105
Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze 99
Responsabilità dei genitori. I controlli. Art. 336-336 bis-337 c.c. Commentario Schlesinger. 99
Recenti interventi normativi e giurisprudenziali in tema di transizione sessuale e legami familiari 97
Commento agli artt. 123-124 cod. cons. (Parte IV, Titolo II, Responsabilità per danno da prodotti difettosi) 96
Il disegno di legge sul testamento biologico: l’autodeterminazione mancata e alcune antinomie sistematiche 95
Fondo patrimoniale e obbligazioni ex delicto (Nota a sentenza - Trib. Sanremo, Sez. I civ., 29 ottobre 2003) 94
Approcci interdisciplinari e conciliativi nella crisi familiare: la soft law nel diritto di famiglia 94
Il principio di autoresponsabilità nei rapporti familiari 93
Biobanche di ricerca e modelli regolativi 93
La nuova direttiva sulla sicurezza dei prodotti n. 2001/95/Ce e lo stato di applicazione nell'ordinamento nazionale 92
Tesi di Specializzazione: "Evoluzione del concetto di salute: dall'art. 32 Cost. ai riflessi giuridici della medicina predittiva" 91
Introduzione 91
Conclusioni 91
Fairy Tales and Stepmothers: the Extended Families in a legal Perspective 90
Commento agli artt. 114-118 cod. cons. (Parte IV, Titolo II, Responsabilità per danno da prodotti difettosi) 89
Nuovi contesti sociali e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare 89
Competenze interculturali: il settore giuridico 88
Commento all'art. 127 cod. cons. (Parte IV, Titolo II, Responsabilità per danno da prodotti difettosi) 87
L’ascolto del minore in prospettiva di (un'altra) riforma. Osservazioni sulle novità della legge n. 206 del 2021 86
Sicurezza dei prodotti e tutela del consumatore 85
Court-ordered assessments of family resources in family law proceedings: the technical advisor and other non-juridical professionals compared and contrasted 84
Convivenza di fatto e pensione di reversibilità: riflessioni a seguito della legge n. 76/2016 83
Prime riflessioni sulla nuova legge Cirinnà: unioni civili e convivenze di fatto 82
La rottura ingiustificata della promessa di matrimonio: un percorso verso il principio di autoresponsabilità in famiglia 82
Consulenza tecnica e relazioni dei servizi sociali: analogie formali e sostanziali 81
La disciplina in tema di salute e di fine vita nella L. n. 76/2016 in materia di convivenze di fatto registrate 79
DLGS. 21 maggio 2004, núm. 127, de transposición de la Directiva 2001/95/CE 76
Attualità dell'art. 148 c.c. e affidamento condiviso della prole 76
Commento agli artt. 102-113 cod. cons. (Parte IV, Titolo I, Sicurezza dei prodotti) 76
Danno non patrimoniale e violazione dei doveri genitoriali 75
voce Salute (diritto alla) 75
L’esercizio delle situazioni esistenziali del beneficiario dell’amministrazione di sostegno 75
Donazione indiretta: il caso della cointestazione di conto corrente bancario 74
L’INGIURIA NELLA REVOCAZIONE PER INGRATITUDINE: GRAVITA’ DELLA LESIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO MORALE DEL DONANTE 74
Impresa familiare, comunione tacita familiare e impresa agricola familiare: connessioni e sovrapposizioni fra titolarità dell'attività, modelli di partecipazione e ambiti soggettivi di applicazione 74
La disciplina sulla sicurezza generale dei prodotti e la dottrina tedesca del Schutzgesetz 73
The most significant dispositions concerning participation of minors in decision- making processes regarding health matters: relevant legislation and Codes of Ethics 73
Aggiornamento al Commento degli artt. 1230-1259 c.c. (Titolo I, Capo IV, Dei modi di estinzione diversi dall'adempimento: Della novazione; Della remissione; Della compensazione; Della confusione; Dell'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore) 72
La tutela dell’interesse del nato da maternità surrogata fra (in)disponibilità del corpo e aspirazioni genitoriali 71
La dichiarazione di incostituzionalità della legge 104/1992 e l’estensione del beneficio del permesso al lavoratore convivente di fatto 71
La consulenza tecnica nei procedimenti in materia di famiglia: ricostruzione teorica e profili di responsabilità professionale 70
Il sistema integrato tra servizi sociali e amministrazione della giustizia: Verona come caso di studio 70
Funzioni e ruoli genitoriali nelle famiglie allargate e ricomposte: una comparazione fra modelli normativi e alcune riflessioni evolutive 69
PRODUCCIÓN NORMATIVA MULTINIVEL Y FUNCIÓN SUPLETORIA DE LAS NORMAS DE SOFT LAW. EL CASO DE LOS BIOBANCOS DE INVESTIGACIÓN ENTRE LO OBLIGATORIO, LO PERSUASIVO Y LO JUSTICIABLE 69
Una nuova pronuncia di incostituzionalità della l. n. 104/1992: i confini evanescenti della convivenza di fatto non registrata 67
Gli strumenti della conciliazione, costi sociali e costi individuali della crisi familiare nel diritto europeo e in quello interno 66
La ruptura de la promesa de matrimonio a la luz del principio de autorresponsabilidad 65
Alimenti - Libro Primo: Persone e famiglia art. 433-448 bis 65
Transizione sessuale e rapporti familiari 63
Aggiornamento al Commento degli artt. 2808-2826 c.c. (Titolo III, Capo IV, Delle ipoteche: Disposizioni generali; Dell'ipoteca legale; Dell'ipoteca giudiziale; Dell'ipoteca volontaria) 61
Il diritto all’identità di genere nella transizione sessuale alla luce dei più recenti interventi legislativi e giurisprudenziali 61
Unaccompanied Foreign Minors and Asylum Seekers Under Italian Law: The Issue of Minors Attaining Majority 61
Aggiornamento al Commento degli artt. 2745-2783 bis c.c. (Titolo II, Capo II, Dei privilegi) 60
Maternità e lavoro nella prospettiva del diritto di famiglia: alcuni falsi miti e altri svelamenti 59
Diritto civile minorile 58
ImpactVeneto. Politiche e azioni di integrazione per cittadini stranieri 57
Profili ricostruttivi della disciplina italiana sui minori stranieri accompagnati, non accompagnati e richiedenti asilo 57
The Sex of the Body Politic: Questioning the Legal Constraints on Genderism between Law and Literature 54
Art. 114 (Responsabilità del produttore) 54
Proporzionalità e adeguatezza nel mantenimento della prole: riflessioni sulle modalità attuative del dovere 53
Postfazione. Giurisdizione minorile e servizi territoriali fra prassi e riforme. Il punto della ricerca nel contesto giuridico di riferimento 53
STRUMENTI DELLA CONCILIAZIONE E APPROCCI INTERDISCIPLINARI. L’INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE PROFESSIONALITÀ NEL PROCESSI SEPARATIVI DELLA FAMIGLIA 52
La Corte di Strasburgo (ancora) alle prese con la transizione sessuale. Osservazioni in merito all'affaire Y.Y. c. Turquie 52
Commento all'art. 127 (Responsabilità secondo altre disposizioni di legge) 51
Un enfoque legal global para la protección de los menores extranjeros migrantes en el ordenamiento italiano: acompañados, no acompañados y solicitantes de asilo. 51
Minori stranieri accompagnati di fatto e percorsi di accoglienza: il caso dei minori ucraini, in nota a Tribunale per i minorenni di Bolzano 6 aprile 2022 50
La condanna della Cedu per la violazione dei diritti dei minori stranieri non accompagnati in tema di accertamento dell'età e di condizioni inumane e degradanti dei centri di accoglienza 50
La riforma n. 206 del 2021 sui provvedimenti minorili urgenti: alcuni approdi e altre criticità 48
Art. 102 (Finalità e campo di applicazionei) 48
Le procedure familiari 48
La clinica legale veronese: riflessioni epistemologiche sulla clinica legale di diritto della famiglia, dei minori e delle persone 45
Deflationary measures and the reduction of individual costs in family crises 44
F. Ruscello - Aggiornamento - Istituzioni di diritto civile 43
Las custodias temporales en Italia y la reciente reforma sobre la tutela del derecho a la continuidad en las relaciones afectivas de los menores 43
Post-Mortem Homologous Fertilization: Parental Patterns in the Dialectical Comparison Between the Constraints of Biology and Rules on Consent 43
L'incapacità e l'impossibilità di provvedere ai propri interessi del convivente: disposizioni in materia di salute e di fine-vita 42
Unioni omoaffettive e riconoscimento della pensione di reversibilità prima della Riforma Cirinnà 41
Nuovi modelli genitoriali e la tutela del nato da surrogacy. Riflessioni a margine delle sezioni unite della Suprema Corte (Noile modele parentale şi protecţia copiilor născuţi din mame surogat. Reflecţii despre Secţiunile unite ale Curţii de Casaţie) 39
Cyberbullismo e maleducazione digitale: la legge n. 71 del 2017 tra nuove politiche rieducative e strumenti tradizionali 37
La custodia en "situación de riesgo jurìdico" 36
Sul principio di autoresponsablità (e su alcune riflessioni in tema di alimenti) 36
Totale 8.084
Categoria #
all - tutte 30.607
article - articoli 15.046
book - libri 1.362
conference - conferenze 234
curatela - curatele 1.513
other - altro 453
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.999
Totale 61.214


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019153 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 138
2019/2020971 237 8 33 105 91 76 89 60 33 82 44 113
2020/20211.494 128 249 120 220 194 155 66 81 57 61 97 66
2021/20221.213 155 214 33 38 28 16 31 89 43 100 70 396
2022/20232.345 243 169 258 373 187 485 34 170 227 66 70 63
2023/20241.300 68 92 123 129 167 144 147 219 20 71 120 0
Totale 9.337