Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti" è la prima traduzione in italiano di "Notre-Dame des Mers Mortes" (1902) di Jacques d’Adelswärd-Fersen. Vi si racconta la storia d’amore fra un giovane viaggiatore francese e una giovanissima musicista veneziana cieca, discendente da un’antica famiglia. Unica e vera protagonista di questo romanzo è però Venezia, città-opera, che diviene oggetto di un intenso e costante sforzo descrittivo
Titolo: | Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti" è la prima traduzione in italiano di "Notre-Dame des Mers Mortes" (1902) di Jacques d’Adelswärd-Fersen. Vi si racconta la storia d’amore fra un giovane viaggiatore francese e una giovanissima musicista veneziana cieca, discendente da un’antica famiglia. Unica e vera protagonista di questo romanzo è però Venezia, città-opera, che diviene oggetto di un intenso e costante sforzo descrittivo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1022384 |
ISBN: | 978-88-6869-222-3 |
Appare nelle tipologie: | 02.05 Traduzione in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.