Il saggio si propone di evidenziare come, sul piano storico e su quello teorico, i "beni comuni" della tradizione europea non rappresentino affatto un'alternativa al diritto e alla proprietà, ma anzi abbiano sempre costituito una delle loro forme caratteristiche. Oltre a questo, nel testo si evidenzia come la logica liberale - che oppone la spontaneità delle istituzioni top-down alla logica pianificatoria delle istituzioni bottom-up - possa offrire un aiuto rilevante alla migliore comprensione della natura dei beni condivisi e del ruolo che essi giocano entro una società libera.

L'ordine senza piano dei beni condivisi

Lottieri
2019-01-01

Abstract

Il saggio si propone di evidenziare come, sul piano storico e su quello teorico, i "beni comuni" della tradizione europea non rappresentino affatto un'alternativa al diritto e alla proprietà, ma anzi abbiano sempre costituito una delle loro forme caratteristiche. Oltre a questo, nel testo si evidenzia come la logica liberale - che oppone la spontaneità delle istituzioni top-down alla logica pianificatoria delle istituzioni bottom-up - possa offrire un aiuto rilevante alla migliore comprensione della natura dei beni condivisi e del ruolo che essi giocano entro una società libera.
2019
Italiano
STAMPA
Individuo, libertà e potere
Raimondo Cubeddu e Pietro Reichlin
Rubbettino
SOVERIA MANNELLI
ITALIA
978-88-498-5884-6
193
199
7
Beni comuni
Ordine spontaneo
Scuola austriaca dell'economia
Bruno Leoni
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
restricted
Lottieri, Carlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scritti per INFANTINO (1).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/995344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact