Il contributo fornisce una cronistoria criticamente ragionata della vicenda Taricco, fino al suo epilogo nella pronuncia della Corte Costituzionale italiana, la quale, in virtù del richiamo alle garanzie fondamentali dell’imputato, ed avendo ottenuto previamente l’avallo della Corte di Giustizia, ha fatto salva l’applicazione della disciplina interna in materia di aumento massimo del termine prescrizionale del reato. La cruciale problematica al fondo della vicenda Taricco, che investe la concezione processualistica o sostanzialistica delle norme che disciplinano la prescrizione del reato, è stata però negletta da tutti i giudici italiani ed europei.
L’epilogo del caso Taricco: i controlimiti ostano alla disapplicazione ope iudicis, anche per l’avvenire, di norme penali sostanziali (ma sono davvero tali quelle sulla interruzione e sull’aumento massimo del termine di prescrizione?) contrarie agli interessi finanziari della UE
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
stella marcello
			2019-01-01
Abstract
Il contributo fornisce una cronistoria criticamente ragionata della vicenda Taricco, fino al suo epilogo nella pronuncia della Corte Costituzionale italiana, la quale, in virtù del richiamo alle garanzie fondamentali dell’imputato, ed avendo ottenuto previamente l’avallo della Corte di Giustizia, ha fatto salva l’applicazione della disciplina interna in materia di aumento massimo del termine prescrizionale del reato. La cruciale problematica al fondo della vicenda Taricco, che investe la concezione processualistica o sostanzialistica delle norme che disciplinano la prescrizione del reato, è stata però negletta da tutti i giudici italiani ed europei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



