Se ontologicamente l’essere umano è sempre un dipendente-da, in quanto non viene al mondo da solo (e, prorogato di momento in momento1, sente la sua fragilità) e nel mondo ha bisogno di altri (ed è quindi ad essi è esposto, con vulnerabilità), ontologicamente è necessaria per lui la cura. Tutti, infatti, hanno necessità di cura: di ricevere cura da altri e di avere cura di sé e di altri.

L'aver cura: filosofia ed esperienza

luigina mortari
2018-01-01

Abstract

Se ontologicamente l’essere umano è sempre un dipendente-da, in quanto non viene al mondo da solo (e, prorogato di momento in momento1, sente la sua fragilità) e nel mondo ha bisogno di altri (ed è quindi ad essi è esposto, con vulnerabilità), ontologicamente è necessaria per lui la cura. Tutti, infatti, hanno necessità di cura: di ricevere cura da altri e di avere cura di sé e di altri.
2018
Italiano
STAMPA
Esperti anonimi
Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento
Ulivieri, Simonetta
Pensa MultiMedia srl
Lecce
9788867605842
71
88
18
filosofia della cura; educazione
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Mortari, Luigina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/989033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact