I giochi di società che si praticavano nel panorama della cultura urbana dell’Italia del Rinascimento non costituiscono di per sé argomento inesplorato, né è particolare novità che in quell’esperienza abbiano rivestito un ruolo assai significativo le donne. Una singolarità del volume di McClure è quella di dedicare a questo oggetto e taglio d’indagine (il genere dei giochi) il respiro di un intero volume.
GEORGE MCCLURE, Parlour Games and the Public Life of Women in Renaissance Italy, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-Londra 2013
Arcangeli, Alessandro
2018-01-01
Abstract
I giochi di società che si praticavano nel panorama della cultura urbana dell’Italia del Rinascimento non costituiscono di per sé argomento inesplorato, né è particolare novità che in quell’esperienza abbiano rivestito un ruolo assai significativo le donne. Una singolarità del volume di McClure è quella di dedicare a questo oggetto e taglio d’indagine (il genere dei giochi) il respiro di un intero volume.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



