Il libro raccoglie tredici interviste inedite a filosofi e intellettuali italiani che ripercorrono il proprio rapporto con la figura e il pensiero di Jacques Derrida, sia da un punto di vista teorico che biografico. Muovendo da acquisizioni, allontanamenti e qualche retroscena, il libro ricostruisce la figura di Derrida mediante una molteplicità di voci, differenti sia per formazione che per età anagrafica: un “ritratto cubista” che restituisce un’immagine tutt’altro che unitaria. Indagando il modo nel quale i protagonisti delle interviste si confrontano e (si) riflettono sull’oggetto rappresentato (Derrida), indirettamente il libro rappresenta anche un’indagine sulla filosofia italiana del secondo Novecento e sulle ragioni della ben nota difficoltà di assimilazione della riflessione derridiana. E sui possibili problemi da ciò sollevati: che cosa accadrebbe se Derrida fosse davvero compreso? Contributi di: Valerio Adami, Stefano Agosti, Gianfranco Dalmasso, Silvano Facioni, Maurizio Ferraris, Manlio Iofrida, Riccardo Panattoni, Silvano Petrosino, Caterina Resta, Pier Aldo Rovatti, Carlo Sini, Gianni Vattimo, Francesco Vitale

Derrida chi? Un ritratto, tredici interviste

Igor Pelgreffi
2017-01-01

Abstract

Il libro raccoglie tredici interviste inedite a filosofi e intellettuali italiani che ripercorrono il proprio rapporto con la figura e il pensiero di Jacques Derrida, sia da un punto di vista teorico che biografico. Muovendo da acquisizioni, allontanamenti e qualche retroscena, il libro ricostruisce la figura di Derrida mediante una molteplicità di voci, differenti sia per formazione che per età anagrafica: un “ritratto cubista” che restituisce un’immagine tutt’altro che unitaria. Indagando il modo nel quale i protagonisti delle interviste si confrontano e (si) riflettono sull’oggetto rappresentato (Derrida), indirettamente il libro rappresenta anche un’indagine sulla filosofia italiana del secondo Novecento e sulle ragioni della ben nota difficoltà di assimilazione della riflessione derridiana. E sui possibili problemi da ciò sollevati: che cosa accadrebbe se Derrida fosse davvero compreso? Contributi di: Valerio Adami, Stefano Agosti, Gianfranco Dalmasso, Silvano Facioni, Maurizio Ferraris, Manlio Iofrida, Riccardo Panattoni, Silvano Petrosino, Caterina Resta, Pier Aldo Rovatti, Carlo Sini, Gianni Vattimo, Francesco Vitale
2017
Italiano
STAMPA
Derrida chi? Un ritratto, tredici interviste
Orthotes
Napoli-Salerno
ITALIA
9788893141086
5
358
354
Filosofia italiana, Derrida, intervista come forma conoscitiva, auto-analisi, postmoderno, autobiografia, Vattimo, Sini, Rovatti, Dalmasso, Ferraris
1
06 Curatela::06.01 Curatela
284
info:eu-repo/semantics/other
Pelgreffi, Igor
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/976691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact