In un tempo segnato dal preoccupante fenomeno dell'"analfabetismo emozionale", la pedagogia è chiamata a promuovere e studiare esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva. Il libro propone una filosofia dell'autocomprensione affettiva come base teorica per la delineazione di un percorso educativo finalizzato ad aiutare i bambini a riflettere sulle proprie emozioni. Al cuore di tale progetto c'è la metafora dell'"orto delle emozioni", che prevede un'associazione fra emozioni e piantine, sulla base dell'idea secondo cui anche la vita affettiva può essere coltivata. La metafora è stata pensata come strumento integrativo alla scrittura di un diario, con l'obiettivo di guidare i bambini nell'analisi dei propri vissuti affettivi, in particolare nell'individuazione del fatto da cui nascono, delle manifestazioni attraverso cui si esprimono e dei pensieri che li nutrono. Il percorso di educazione affettiva presentato in questo libro è stato realizzato in alcune classi di scuola primaria e su di esso è stata svolta una ricerca qualitativa finalizzata ad esplorare i modi dell'autocomprensione affettiva sviluppati dai bambini attraverso le attività proposte.

L'orto delle emozioni. Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

Federica Valbusa
;
Luigina Mortari
2017-01-01

Abstract

In un tempo segnato dal preoccupante fenomeno dell'"analfabetismo emozionale", la pedagogia è chiamata a promuovere e studiare esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva. Il libro propone una filosofia dell'autocomprensione affettiva come base teorica per la delineazione di un percorso educativo finalizzato ad aiutare i bambini a riflettere sulle proprie emozioni. Al cuore di tale progetto c'è la metafora dell'"orto delle emozioni", che prevede un'associazione fra emozioni e piantine, sulla base dell'idea secondo cui anche la vita affettiva può essere coltivata. La metafora è stata pensata come strumento integrativo alla scrittura di un diario, con l'obiettivo di guidare i bambini nell'analisi dei propri vissuti affettivi, in particolare nell'individuazione del fatto da cui nascono, delle manifestazioni attraverso cui si esprimono e dei pensieri che li nutrono. Il percorso di educazione affettiva presentato in questo libro è stato realizzato in alcune classi di scuola primaria e su di esso è stata svolta una ricerca qualitativa finalizzata ad esplorare i modi dell'autocomprensione affettiva sviluppati dai bambini attraverso le attività proposte.
2017
Italiano
STAMPA
Esperti anonimi
FrancoAngeli srl
Milano
ITALIA
9788891760760
1
262
262
Educazione affettiva, emozioni, autocomprensione affettiva, ricerca empirica, ricerca educativa, scuola primaria
Contributi di Luigina Mortari: Semi di educazione affettiva (pp. 11-34) Progetto di una ricerca educativa (con F. Valbusa) (pp. 81-102) Contributi di Federica Valbusa: Pensare l'affettività (pp. 35-57) Pedagogia dell'affettività (pp. 58-77) Progetto di una ricerca educativa (con L. Mortari) (pp. 81-102) Storia dell'esperienza educativa (pp. 103-177) La ricerca (pp. 178-212) I risultati (pp. 213-257) Conclusioni (pp. 259-262)
03 Libro::03.01 Monografia o trattato scientifico
276
none
2
info:eu-repo/semantics/book
Valbusa, Federica; Mortari, Luigina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/973075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact