Attraverso la comparazione di alcuni passi dei "Saggi di Teodicea" di Leibniz, viene proposta qui un'analisi delle definizioni di "ragione sufficiente" e "ragione determinante" in vista della comprensione leibniziana della "Ragione prima delle cose": nella saggezza divina l'ambito teoretico e quello pratico sono strettamente connessi.

Ragione prima e ragione sufficiente: il significato morale della ragione nel pensiero leibniziano di "Teodicea"

Giorgio Erle
2017-01-01

Abstract

Attraverso la comparazione di alcuni passi dei "Saggi di Teodicea" di Leibniz, viene proposta qui un'analisi delle definizioni di "ragione sufficiente" e "ragione determinante" in vista della comprensione leibniziana della "Ragione prima delle cose": nella saggezza divina l'ambito teoretico e quello pratico sono strettamente connessi.
2017
Italiano
STAMPA
Interpretazione e trasformazione
G. Cusinato, F.L. Marcolungo, A. Romele
Mimesis
Milano - Udine
ITALIA
9788857538976
201
209
9
Ragione prima
Leibniz
Ragione sufficiente
Ragione determinante
Libertà e saggezza
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Erle, Giorgio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/972635
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact