Il capitolo esamina i più recenti orientamenti (normativi, culturali, metodologici) sull'affido familiare in Italia e in Europa e ne discute le trasformazioni in chiave eco-sistemica, analizzandone la centratura sull'ampliamento e la diversificazione dei legami di cura, in contrapposizione a una logica di pura sostituzione del nucleo familiare di origine o compensazione delle sue carenze. Inoltre, il contributo esamina le ricadute di questa concezione dell'affido sulle pratiche di accompagnamento e sostegno alle famiglie affidatarie e di raccordo tra queste e le famiglie di origine.

"Sostituire" una famiglia o ridisegnare le appartenenze? Fisionomie emergenti dell'affido familiare.

Sità, Chiara
2016-01-01

Abstract

Il capitolo esamina i più recenti orientamenti (normativi, culturali, metodologici) sull'affido familiare in Italia e in Europa e ne discute le trasformazioni in chiave eco-sistemica, analizzandone la centratura sull'ampliamento e la diversificazione dei legami di cura, in contrapposizione a una logica di pura sostituzione del nucleo familiare di origine o compensazione delle sue carenze. Inoltre, il contributo esamina le ricadute di questa concezione dell'affido sulle pratiche di accompagnamento e sostegno alle famiglie affidatarie e di raccordo tra queste e le famiglie di origine.
2016
9788867287307
Affido familiare, Pratiche familiari, Sostegno alla genitorialità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio Madri e padri sociali.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/967162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact