Il saggio parte dalla cancellazione della differenza sessuale nella cultura occidentale: un risultato di questa cancellazione è stato che per lungo tempo, simbolicamente, è stata solo la donna a portare il peso del corpo. Parlare del corpo significa dunque parlare anche della differenza sessuale. Il saggio fa riferimento a questo proposito a Luce Irigaray. Propone infine diverse accezioni dell'essere corpo a partire dal pensiero di Simone Weil.

Essere corpo nell'orizzonte della differenza sessuale

TOMMASI, Wanda
2016-01-01

Abstract

Il saggio parte dalla cancellazione della differenza sessuale nella cultura occidentale: un risultato di questa cancellazione è stato che per lungo tempo, simbolicamente, è stata solo la donna a portare il peso del corpo. Parlare del corpo significa dunque parlare anche della differenza sessuale. Il saggio fa riferimento a questo proposito a Luce Irigaray. Propone infine diverse accezioni dell'essere corpo a partire dal pensiero di Simone Weil.
2016
corpo, differenza sessuale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/949963
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact