Nella Prefazione alla «Teodicea» il bene comune viene collegato alla vera pietà con la quale condivide una natura armonica e costruttiva. Passando attraverso un'analisi filologica del significato di «pietà solida» (la «solide pieté» dell'originale francese) e delle traduzioni che tale concetto ha generato in altre lingue, in questo contributo si intende mostrare come non ci sia infatti vera pietà che non sia anche solida pietà, anche nel senso “architettonico” della costruzione della società e, come si direbbe oggi, della “comunità degli argomentanti”: la parola vera è quella che costruisce relazioni armoniche tra gli esseri umani così come la Parola divina crea secondo saggezza e armonia. In questo modo si rivela la partecipazione della ragione umana alla ragione suprema e si rivela la gloria di Dio, mentre se si agisce contrariamente a questo si mina il principio stesso della comunità, come avviene nell'esempio negativo del crimen stellionatus.

Allgemeines Wohl und feste Frömmigkeit

ERLE, Giorgio
2016-01-01

Abstract

Nella Prefazione alla «Teodicea» il bene comune viene collegato alla vera pietà con la quale condivide una natura armonica e costruttiva. Passando attraverso un'analisi filologica del significato di «pietà solida» (la «solide pieté» dell'originale francese) e delle traduzioni che tale concetto ha generato in altre lingue, in questo contributo si intende mostrare come non ci sia infatti vera pietà che non sia anche solida pietà, anche nel senso “architettonico” della costruzione della società e, come si direbbe oggi, della “comunità degli argomentanti”: la parola vera è quella che costruisce relazioni armoniche tra gli esseri umani così come la Parola divina crea secondo saggezza e armonia. In questo modo si rivela la partecipazione della ragione umana alla ragione suprema e si rivela la gloria di Dio, mentre se si agisce contrariamente a questo si mina il principio stesso della comunità, come avviene nell'esempio negativo del crimen stellionatus.
2016
Tedesco
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
I
"Für unser Glück oder das Glück anderer". Vorträge des X. Internationalen Leibniz-Kongresses
Wenchao Li, U. Beckmann, S. Erdner, E.-M. Errulat, J. Herbst, H. Iwasinski, S. Noreik
Olms
Hildesheim Zürich New York
GERMANIA
978-3-487-15428-2
653
664
12
Leibniz, pietà solida, vera pietà
Leibniz, feste Frömmigkeit, wahre Frömmigkeit
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Erle, Giorgio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/949077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact