Nel contributo ci si sofferma a considerare come il tema dell’origine mitica di Mantova venga rappresentato presso la corte dei Gonzaga in spettacoli di varia natura, in particolar modo in occasione di passaggi di ospiti illustri, quali, ad esempio, il re Enrico III di Francia o Margherita d’Asburgo, futura regina di Spagna.

L’origine mitica di Mantova sulla scena dei Gonzaga

BRUNETTI, SIMONA
2016-01-01

Abstract

Nel contributo ci si sofferma a considerare come il tema dell’origine mitica di Mantova venga rappresentato presso la corte dei Gonzaga in spettacoli di varia natura, in particolar modo in occasione di passaggi di ospiti illustri, quali, ad esempio, il re Enrico III di Francia o Margherita d’Asburgo, futura regina di Spagna.
2016
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630)
Mantova
26-28 febbraio 2015
Internazionale
Su invito
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630), Atti del convegno internazionale di studi (Mantova, 26-28 febbraio 2015)
S. BRUNETTI
Edizioni di Pagina
Bari
ITALIA
978-88-7470-533-7
219
229
11
Mantova, Scena, Gonzaga
www.paginasc.it
none
Brunetti, Simona
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/949033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact