Il contributo traccia la storia del progetto Herla della Fondazione "Umberto Artioli" Mantova Capitale Europea dello Spettacolo a più di sedici anni dalla sua nascita. Accanto alla descrizione dell’impostazione del programma informatico archivistico e alla definizione dei criteri metodologici di schedatura, chi scrive ripercorre le piste di indagine e le numerose attività intraprese dal 1999 in poi, a livello locale, nazionale e internazionale.

Il progetto Herla (1999-2015)

BRUNETTI, SIMONA
2016-01-01

Abstract

Il contributo traccia la storia del progetto Herla della Fondazione "Umberto Artioli" Mantova Capitale Europea dello Spettacolo a più di sedici anni dalla sua nascita. Accanto alla descrizione dell’impostazione del programma informatico archivistico e alla definizione dei criteri metodologici di schedatura, chi scrive ripercorre le piste di indagine e le numerose attività intraprese dal 1999 in poi, a livello locale, nazionale e internazionale.
2016
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630)
Mantova
26-28 febbraio 2015
Internazionale
Su invito
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630), Atti del convegno internazionale di studi (Mantova, 26-28 febbraio 2015)
S. BRUNETTI
Edizioni di Pagina
Bari
ITALIA
978-88-7470-533-7
11
30
20
Herla, Scena, Gonzaga
http://www.paginasc.it/
none
Brunetti, Simona
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/949032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact