Il lavoro studia le peculiarità linguistiche delle traduzioni in eteo (ittita) dal hattico e dal hurrico concentrandosi sui documenti (tavolette cuneiformi) bilingui. Le particolrità legate all'uso dei pronomi enclitici e di ordini marcati sono analizzate come scelte indotte per risolvere alcuni problemi legati alle regole di traduzione sottese. I testi bilingui sono trattati con ampi apparati critici e commenti puntuali. La sintassi delle bilungui è descritta soprattutto in relazione all'ordine dei costituenti di frase.

I pronomi enclitici nei testi etei di traduzione dal hattico

Rizza, Alfredo
2007-01-01

Abstract

Il lavoro studia le peculiarità linguistiche delle traduzioni in eteo (ittita) dal hattico e dal hurrico concentrandosi sui documenti (tavolette cuneiformi) bilingui. Le particolrità legate all'uso dei pronomi enclitici e di ordini marcati sono analizzate come scelte indotte per risolvere alcuni problemi legati alle regole di traduzione sottese. I testi bilingui sono trattati con ampi apparati critici e commenti puntuali. La sintassi delle bilungui è descritta soprattutto in relazione all'ordine dei costituenti di frase.
2007
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Gianni Iuculano. Italian University Press
Pavia
ITALIA
978-88-8258-034-6
1
192
192
Ittita, ittito, eteo, hattico, hurrico, sintassi, teoria della traduzione, morfosintassi, struttura argomentale, ergatività, pragmatica, struttura dell'informazione
Il libro riporta una scelta di capitoli della Tesi di Dottorato
03 Libro::03.01 Monografia o trattato scientifico
276
open
1
info:eu-repo/semantics/book
Rizza, Alfredo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rizza_stmed_20rid.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/929995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact