Mediante una serie di notizie di cronaca spettacolare minuta e alcuni esempi campione più approfonditi, si traccia un quadro sinottico di come la produzione teatrale di Jean Tardieu (1903-1995) sia stata accolta e interpretata sulla scena italiana del secondo Novecento in un arco cronologico di circa sessant’anni.

Il teatro di Jean Tardieu sulla scena italiana del secondo Novecento

BRUNETTI, SIMONA
2015-01-01

Abstract

Mediante una serie di notizie di cronaca spettacolare minuta e alcuni esempi campione più approfonditi, si traccia un quadro sinottico di come la produzione teatrale di Jean Tardieu (1903-1995) sia stata accolta e interpretata sulla scena italiana del secondo Novecento in un arco cronologico di circa sessant’anni.
2015
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Il teatro di Jean Tardieu
A. Babbi
Edizioni Fiorini
Verona
ITALIA
9788896419038
73
90
18
Jean Tardieu; Teatro italiano; XX secolo
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Brunetti, Simona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/917982
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact