Questo articolo presenta alcuni dei concetti più rilevanti identificabili nelle sociologie relazionali proposte, rispettivamente, da Nick Crossley e da Pierpaolo Donati, con lo scopo di cogliere elementi di convergenza e di distinzione tra loro. L'articolo mostra che i due paradigmi relazionali sono piuttosto diversi. La sociologia relazionale di Crossley inquadra la realtà sociale all'interno di un "interaction frame of reference", mentre la sociologia relazionale di Donati all'interno di un "relational frame of reference". Tuttavia, a livello metodologico, entrambi i paradigmi consentono di studiare adeguatamente i reticoli sociali. Pur adottando diverse prospettive epistemologiche, questi due paradigmi tendono a definire l’analisi relazionale come analisi di strutture reticolari di relazioni, creando così le condizioni per l'utilizzo della Social Network Analysis.

Come definire e analizzare le relazioni sociali: il contributo di due paradigmi relazionali

TRONCA, Luigi
2014-01-01

Abstract

Questo articolo presenta alcuni dei concetti più rilevanti identificabili nelle sociologie relazionali proposte, rispettivamente, da Nick Crossley e da Pierpaolo Donati, con lo scopo di cogliere elementi di convergenza e di distinzione tra loro. L'articolo mostra che i due paradigmi relazionali sono piuttosto diversi. La sociologia relazionale di Crossley inquadra la realtà sociale all'interno di un "interaction frame of reference", mentre la sociologia relazionale di Donati all'interno di un "relational frame of reference". Tuttavia, a livello metodologico, entrambi i paradigmi consentono di studiare adeguatamente i reticoli sociali. Pur adottando diverse prospettive epistemologiche, questi due paradigmi tendono a definire l’analisi relazionale come analisi di strutture reticolari di relazioni, creando così le condizioni per l'utilizzo della Social Network Analysis.
2014
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
17
1
71
95
25
Interazione; Relazione; Struttura; Social World; Social Network Analysis
none
info:eu-repo/semantics/article
Tronca, Luigi
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/754961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact