L’articolo intende esaminare la maniera in cui il tema della nascita del dio Dioniso è sviluppato in testi lirici e drammatici legati alle tendenze della cosiddetta “Nuova Musica”. Oggetto di indagine sono la tragedia di Euripide (in particolare Phoen. 648-54) e l’opera di Timoteo, che rappresentò in un ditirambo il parto di Semele (PMG fr. 792). Obiettivo del lavoro è quello di mostrare che nella produzione letteraria della seconda metà del V sec. a.C. l’inserzione della componente cultuale dionisiaca non è dettata da sentimento religioso ma piuttosto dall’esigenza di sperimentare, riplasmando e ripresentando elementi della tradizione in forme e funzioni totalmente nuove. This work investigates the possible ways of treatment of a traditional Dionysiac theme, the birth of Dionysus, in the literary production of the second half of the fifth century B.C. within the so- called New Music. In particular, object of analysis are passages from Euripides’ tragedy (Phoen. 648-54) and from the poetical production of Timotheus, who composed a dithyramb on the childbirth of Semele (PMG fr. 792). Through an examination of the texts under a linguistic, thematic and performative point of view, the aim is to point out that references to Dionysiac cult are not made in order to exhibit religious belief: the poets of the New Music intended to experiment and therefore they display traditional elements in forms and functions which are totally new.

La nascita di Dioniso: un tema tradizionale in forma nuova (Tim. PMG fr. 792; Eur. Phoen. 648-54)

BALTIERI, Nadia
2013-01-01

Abstract

L’articolo intende esaminare la maniera in cui il tema della nascita del dio Dioniso è sviluppato in testi lirici e drammatici legati alle tendenze della cosiddetta “Nuova Musica”. Oggetto di indagine sono la tragedia di Euripide (in particolare Phoen. 648-54) e l’opera di Timoteo, che rappresentò in un ditirambo il parto di Semele (PMG fr. 792). Obiettivo del lavoro è quello di mostrare che nella produzione letteraria della seconda metà del V sec. a.C. l’inserzione della componente cultuale dionisiaca non è dettata da sentimento religioso ma piuttosto dall’esigenza di sperimentare, riplasmando e ripresentando elementi della tradizione in forme e funzioni totalmente nuove. This work investigates the possible ways of treatment of a traditional Dionysiac theme, the birth of Dionysus, in the literary production of the second half of the fifth century B.C. within the so- called New Music. In particular, object of analysis are passages from Euripides’ tragedy (Phoen. 648-54) and from the poetical production of Timotheus, who composed a dithyramb on the childbirth of Semele (PMG fr. 792). Through an examination of the texts under a linguistic, thematic and performative point of view, the aim is to point out that references to Dionysiac cult are not made in order to exhibit religious belief: the poets of the New Music intended to experiment and therefore they display traditional elements in forms and functions which are totally new.
2013
Italiano
ELETTRONICO
Sì, ma tipo non specificato
IV
1
19
19
Dioniso; Timoteo; Euripide; nascita
none
info:eu-repo/semantics/article
Baltieri, Nadia
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/627774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact