È vero che Luhmann è forse l’autore che al termine del passato millennio ha incarnato in modo emblematico la perdita di un rapporto umano con la realtà, in particolare con quella realtà che chiamiamo società, e questo in nome dei progressi e delle evoluzioni della scienza, in particolare della teoria dei sistemi. Proprio perché non si può dubitare dell’acutezza della sua costruzione ci sembra che Luhmann dia indicazioni importanti sulla natura di questa “perdita dei sensi” - per chiosare una recente miscellanea di Ivan Illich – che è forse una delle ragioni più importanti dello scollamento tra i saperi e la nostra epoca.

Ma di che cosa parliamo? Ci sono ragioni per accogliere i presupposti della teoria dei sistemi di Niklas Luhmann?

MORANDI, Emmanuele
2013-01-01

Abstract

È vero che Luhmann è forse l’autore che al termine del passato millennio ha incarnato in modo emblematico la perdita di un rapporto umano con la realtà, in particolare con quella realtà che chiamiamo società, e questo in nome dei progressi e delle evoluzioni della scienza, in particolare della teoria dei sistemi. Proprio perché non si può dubitare dell’acutezza della sua costruzione ci sembra che Luhmann dia indicazioni importanti sulla natura di questa “perdita dei sensi” - per chiosare una recente miscellanea di Ivan Illich – che è forse una delle ragioni più importanti dello scollamento tra i saperi e la nostra epoca.
2013
Italiano
STAMPA
Comitato scientifico
Minima Res. Riflessioni realiste su N. Luhmann
Emmanuele Morandi; Enrico Cerrigone; Claudio Testi
Emmanuele Morandi (a cura di)
ARACNE EDITRICE
Roma
ITALIA
9788854862548
15
46
32
ontologia sociale; realismo sociologico; realtà sociale vs sistema
http://emmanuele.morandi@univr.it
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Morandi, Emmanuele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/624373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact