Questo studio si focalizza sullo sviluppo della competenza emotiva durante gli anni della scuola primaria, quale capacità di esprimere, comprendere e regolare le emozioni proprie e altrui. Un primo scopo è stato documentarne i cambiamenti all’aumentare dell’età; un secondo scopo è stato esaminare la relazione tra le tre componenti della competenza emotiva. Hanno partecipato 166 studenti del primo, terzo e quinto anno della scuola primaria e i loro genitori. I bambini hanno valutato dieci emozioni di riuscita riferite a due discipline e a due setting, ed è stato sottoposto loro il Test of Emotion Comprehension (TEC, Pons e Harris, 2000). I genitori hanno compilato l’Emotion Regulation Checklist (ERC, Shields e Cicchetti, 2001). È emerso che durante gli anni della scuola primaria i bambini, oltre a migliorare le proprie abilità di comprensione e regolazione emotiva, differenziano l’espressione di una vasta gamma di emozioni di riuscita, con un declino della valenza positiva e un aumento di quella negativa, dimostrandosi anche sensibili a diversi contesti in termini di disciplina o setting. I dati confermano e ampliano quanto presente in letteratura. Inoltre, la forza dei legami tra le tre componenti della competenza emotiva sostiene ulteriormente la bontà degli strumenti utilizzati.

Emozioni di riuscita, TEC ed ERC: uno studio con bambini di scuola primaria

RACCANELLO, Daniela
2013-01-01

Abstract

Questo studio si focalizza sullo sviluppo della competenza emotiva durante gli anni della scuola primaria, quale capacità di esprimere, comprendere e regolare le emozioni proprie e altrui. Un primo scopo è stato documentarne i cambiamenti all’aumentare dell’età; un secondo scopo è stato esaminare la relazione tra le tre componenti della competenza emotiva. Hanno partecipato 166 studenti del primo, terzo e quinto anno della scuola primaria e i loro genitori. I bambini hanno valutato dieci emozioni di riuscita riferite a due discipline e a due setting, ed è stato sottoposto loro il Test of Emotion Comprehension (TEC, Pons e Harris, 2000). I genitori hanno compilato l’Emotion Regulation Checklist (ERC, Shields e Cicchetti, 2001). È emerso che durante gli anni della scuola primaria i bambini, oltre a migliorare le proprie abilità di comprensione e regolazione emotiva, differenziano l’espressione di una vasta gamma di emozioni di riuscita, con un declino della valenza positiva e un aumento di quella negativa, dimostrandosi anche sensibili a diversi contesti in termini di disciplina o setting. I dati confermano e ampliano quanto presente in letteratura. Inoltre, la forza dei legami tra le tre componenti della competenza emotiva sostiene ulteriormente la bontà degli strumenti utilizzati.
2013
Italiano
ELETTRONICO
Esperti anonimi
XXVI Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo
Milano
19-21 settembre
XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE - PREATTI
Diego Boerchi, Elena Camisasca, Simona Caravita, Ilaria Castelli, Chiara Ionio, Davide Massaro, Luca Milani, Daniela Traficante, Annalisa Valle, Giovanni Giulio Valtolina
Vita e Pensiero
Milano
978-88-343-2657-2
486
487
2
emozioni di riuscita; TEC; ERC; scuola primaria
none
Raccanello, Daniela
04 Contributo in atti di convegno::04.02 Abstract in Atti di convegno
274
1
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/617155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact