A partire dall’analisi di due favole metafisiche e di Nostra Dea (1925), nel saggio si sottolinea come Massimo Bontempelli sembri utilizzare il concetto di marionetta umana per delineare le caratteristiche di un nuovo tipo di artista della scena e del suo ideale rapporto con il pubblico. Un interprete senza stilemi precostituiti o una propria personalità recitativa definita, che possa essere guidato da un autore-regista al pari di una marionetta, estremamente duttile ed eclettico per poter vestire qualunque parte gli sia affidata.

La divina donna-manichino di Massimo Bontempelli

BRUNETTI, SIMONA
2014-01-01

Abstract

A partire dall’analisi di due favole metafisiche e di Nostra Dea (1925), nel saggio si sottolinea come Massimo Bontempelli sembri utilizzare il concetto di marionetta umana per delineare le caratteristiche di un nuovo tipo di artista della scena e del suo ideale rapporto con il pubblico. Un interprete senza stilemi precostituiti o una propria personalità recitativa definita, che possa essere guidato da un autore-regista al pari di una marionetta, estremamente duttile ed eclettico per poter vestire qualunque parte gli sia affidata.
2014
Italiano
STAMPA
Nessuno
Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione
Verona
22-24 novembre 2012
internazionale
richiesto
Teatri di figura. La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione. Atti del convegno internazionale di studi (Verona, 22-24 novembre 2012)
S. BRUNETTI, N. PASQUALICCHIO
Edizioni di Pagina
Bari
ITALIA
9788874703371
49
61
13
Massimo Bontempelli; Teatro di figura; Realismo magico
none
Brunetti, Simona
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/611151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact