Si analizza l'intervento di Brioloto sulla facciata della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona, caratterizzato dall'innalzamento della stessa e dall'apertura del grande rosone. Quest'ultimo elemento architettonico viene considerato nelle sue caratteristiche costruttive e per i rilievi che lo decorano, i quali danno vita ad una "ruota della Fortuna". Infine, si individuano somiglianze con altre opere veronesi dello scorcio del XII secolo.

Il rosone della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona. Alcune considerazioni

MUSETTI, Silvia
2013-01-01

Abstract

Si analizza l'intervento di Brioloto sulla facciata della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona, caratterizzato dall'innalzamento della stessa e dall'apertura del grande rosone. Quest'ultimo elemento architettonico viene considerato nelle sue caratteristiche costruttive e per i rilievi che lo decorano, i quali danno vita ad una "ruota della Fortuna". Infine, si individuano somiglianze con altre opere veronesi dello scorcio del XII secolo.
2013
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
XXIII
31
50
20
rosoni; San Zeno; ruota della Fortuna; Brioloto; architettura medievale; scultura medievale; cariatidi Castelvecchio; plinto con figura virile Castelvecchio; Leno
none
info:eu-repo/semantics/article
Musetti, Silvia
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/574950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact