Monografia dedicata alla tragedia greca di V secolo a.C.: origine, temi, autori, contenuti, forme.

La tragedia greca

RODIGHIERO, Andrea
2013-01-01

Abstract

Monografia dedicata alla tragedia greca di V secolo a.C.: origine, temi, autori, contenuti, forme.
2013
Italiano
STAMPA
Nessuno
Bologna: Il Mulino
Bologna
ITALIA
9788815244659
1
268
268
Tragedia greca; Eschilo; Sofocle; Euripide
Quarta di copertina: Dalla drammaturgia alla storia del genere poetico e delle sue tradizioni mitiche, dalle vicende politiche di età classica alle articolazioni del pensiero e della cultura dei Greci, attraverso il filtro dell’epica e della grande poesia lirica per coro, il libro affronta i temi essenziali per la comprensione della tragedia greca. Come nasce e a chi è destinata, come sono organizzati gli spazi della rappresentazione e i testi, il ruolo svolto dal mito e dal sacro, il suo impatto sulla città di Atene nel V sec. a.C., le opere dei grandi autori (Eschilo, Sofocle ed Euripide), i temi forti (destino e morte), le figure eroiche (Agamennone, Edipo, Antigone, Medea).
03 Libro::03.01 Monografia o trattato scientifico
276
none
1
info:eu-repo/semantics/book
Rodighiero, Andrea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/527749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact