Introduzione. Diversi studi cross-culturali documentano che la responsività materna contingente ai segnali comunicativi del lattante è una componente universale del parenting (Keller et al., 1999), che si manifesta in modalità adattive al contesto socioculturale (Kartner et al., 2008) fin dai primi mesi di vita. Tuttavia, si sa ancora poco dei pattern di interazione madre-lattante nei contesti di immigrazione, dove comportamenti materni radicati nella cultura di origine potrebbero apparire a rischio nel paese ospitante. Questo studio si propone di indagare tali pattern, confrontando diadi con madri immigrate dall’Africa Occidentale con diadi italiane. Metodo. 20 madri italiane e 20 madri immigrate dall’Africa Occ. (Camerun anglofono, Nigeria, Ghana) e i loro lattanti nati in Italia sono stati videoregistrati in interazione spontanea a 4, 6, 8 e 12 settimane. I comportamenti materni sono stati codificati in micro- e macrocategorie riferite ai sistemi di parenting (Keller, 2007): Cure Primarie, Contatto Faccia-a-Faccia, Involucro Narrativo (comp. vocali), Contatto Fisico, Stimolazione Corporea, Stimolaz. con Oggetti; i comportamenti del lattante secondo la direzione dello sguardo e la configurazione espressiva. Risultati. I due gruppi (IMM e IT) mostrano simili durate di comportamenti vocali, sebbene caratterizzati da Vocalizzaz. Ritmiche delle madri IMM e Parlare Affettuoso delle madri IT. L’interazione delle diadi IMM appare infatti marcata dalla Stimolaz. Ritmico-Motoria del lattante e dal Contatto Fisico (sig.> IT), mentre quella delle diadi IT organizzata nel Contatto Faccia-a-Faccia (sig.> IMM), in cui le risposte sociali dei lattanti (sig.> IMM) sono incoraggiate dal feedback positivo delle madri. Conclusioni. I risultati evidenziano che la prevalenza dei pattern di interazione faccia-a-faccia dopo la comparsa del sorriso sociale non è universale, ed offrono ricadute applicative nella valutazione della qualità dell’interazione madre-lattante in diadi con culture diverse.

Universalità e specificità culturale dei pattern di interazione madre-lattante nei primi mesi di vita

LAVELLI, Manuela;CARRA, Cecilia
2012-01-01

Abstract

Introduzione. Diversi studi cross-culturali documentano che la responsività materna contingente ai segnali comunicativi del lattante è una componente universale del parenting (Keller et al., 1999), che si manifesta in modalità adattive al contesto socioculturale (Kartner et al., 2008) fin dai primi mesi di vita. Tuttavia, si sa ancora poco dei pattern di interazione madre-lattante nei contesti di immigrazione, dove comportamenti materni radicati nella cultura di origine potrebbero apparire a rischio nel paese ospitante. Questo studio si propone di indagare tali pattern, confrontando diadi con madri immigrate dall’Africa Occidentale con diadi italiane. Metodo. 20 madri italiane e 20 madri immigrate dall’Africa Occ. (Camerun anglofono, Nigeria, Ghana) e i loro lattanti nati in Italia sono stati videoregistrati in interazione spontanea a 4, 6, 8 e 12 settimane. I comportamenti materni sono stati codificati in micro- e macrocategorie riferite ai sistemi di parenting (Keller, 2007): Cure Primarie, Contatto Faccia-a-Faccia, Involucro Narrativo (comp. vocali), Contatto Fisico, Stimolazione Corporea, Stimolaz. con Oggetti; i comportamenti del lattante secondo la direzione dello sguardo e la configurazione espressiva. Risultati. I due gruppi (IMM e IT) mostrano simili durate di comportamenti vocali, sebbene caratterizzati da Vocalizzaz. Ritmiche delle madri IMM e Parlare Affettuoso delle madri IT. L’interazione delle diadi IMM appare infatti marcata dalla Stimolaz. Ritmico-Motoria del lattante e dal Contatto Fisico (sig.> IT), mentre quella delle diadi IT organizzata nel Contatto Faccia-a-Faccia (sig.> IMM), in cui le risposte sociali dei lattanti (sig.> IMM) sono incoraggiate dal feedback positivo delle madri. Conclusioni. I risultati evidenziano che la prevalenza dei pattern di interazione faccia-a-faccia dopo la comparsa del sorriso sociale non è universale, ed offrono ricadute applicative nella valutazione della qualità dell’interazione madre-lattante in diadi con culture diverse.
2012
Italiano
STAMPA
Esperti anonimi
Congresso Nazionale delle Sezioni AIP “1992-2012 Psicologia, Scienza, Società”
Chieti
20-23 settembre
nazionale
richiesto
Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni dell'Associazione Italiana di Psicologia "1992-2012 Psicologia, Scienza, Società"
Espress Edizioni
Chieti
9788897412663
75
76
2
interazione madre-lattante; universalità; specificità culturale
http://www.aipass.org/node/1470
none
Lavelli, Manuela; Carra, Cecilia
04 Contributo in atti di convegno::04.02 Abstract in Atti di convegno
274
2
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/476580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact