Analisi dei tratti innovativi della produzione giornalistica e storiografico-letteraria nella letteratura italiana settecentesca con speciale riguardo all'opera di Giammaria Mazzuchelli

Scrivere per un nuovo pubblico (giornalismo e storiografia letteraria nel primo Settecento). Dopo il «Giornale de’ letterati d’Italia»: Gli Scrittori d’Italia di Giammaria Mazzuchelli

Danelon, Fabio
2012-01-01

Abstract

Analisi dei tratti innovativi della produzione giornalistica e storiografico-letteraria nella letteratura italiana settecentesca con speciale riguardo all'opera di Giammaria Mazzuchelli
2012
Italiano
STAMPA
CUR.: ENZA DEL TEDESCO, Il Giornale de’ Letterati d’Italia trecento anni dopo: scienza, storia, arte, identità (1710-2010). Atti del convegno (Padova-Venezia-Verona, 17-19 novembre 2010)
Fabrizio Serra Editore
9788862274821
247
257
11
Letteratura italiana; Settecento; giornalismo; storiografia letteraria; Giammaria Mazzuchelli
Collana "Letteratura e dintorni", diretta da Luigi Banfi, Giorgio Baroni, Umberto Carpi, Davide De Camilli
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
restricted
Danelon, Fabio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzuchelli. Scrivere per un nuovo pubblico.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/474703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact