Pur in assenza di prove di una qualsiasi conoscenza diretta o indiretta tra i due artisti, gli insegnamenti sull’arte dell’esecuzione drammatica proposti da Morelli nei suoi scritti rivelano una certa consonanza con alcuni aspetti del metodo d’arte attorica elaborato da François Delsarte. Questa corrispondenza ci permette di rintracciare una scansione simile a quella delsartiana all’interno delle regole proposte in modo del tutto asistematico dall’attore bresciano, anche se le loro posizioni poi divergono forse relativamente alla questione dell’immedesimazione.

Gli studi sull'arte rappresentativa di Alamanno Morelli e il metodo d'arte attorica di François Delsarte

BRUNETTI, SIMONA
2013-01-01

Abstract

Pur in assenza di prove di una qualsiasi conoscenza diretta o indiretta tra i due artisti, gli insegnamenti sull’arte dell’esecuzione drammatica proposti da Morelli nei suoi scritti rivelano una certa consonanza con alcuni aspetti del metodo d’arte attorica elaborato da François Delsarte. Questa corrispondenza ci permette di rintracciare una scansione simile a quella delsartiana all’interno delle regole proposte in modo del tutto asistematico dall’attore bresciano, anche se le loro posizioni poi divergono forse relativamente alla questione dell’immedesimazione.
2013
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
24
I movimenti dell'anima. François Delsarte fra teatro e danza
Verona-Padova
13-14 dicembre 2011
internazionale
richiesto
I movimenti dell'anima. François Delsarte fra teatro e danza. Atti del convegno internazionale di studi (Verona-Padova, 13-14 dicembre 2011)
E. RANDI, S. BRUNETTI
Pagina
Bari
ITALIA
9788874702374
129
139
11
arte attorica; Morelli; Delsarte
http://www.paginasc.it
none
Brunetti, Simona
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/467551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact