Nei primi mesi del 1835 debutta alla Comédie-Française "Angelo, tyran de Padoue" di Victor Hugo, il cui allestimento è curato dal drammaturgo stesso. Il volume è dedicato a questa prima rappresentazione di "Angelo" ed offre i materiali utili ad analizzarla o, quanto meno, alcuni tra i più importanti: oltre alla trascrizione dell’autografo, del copione del suggeritore e della princeps proposti in edizione critica complanare, cui va aggiunta l’ultima redazione autoriale (pubblicata nel 1882), sono messe a disposizione del lettore la descrizione della mise en scène stampata in un periodico dell’epoca, una scelta di recensioni della prima, la riproduzione di schizzi e bozzetti di scenografie e costumi. Fondamentale per l’esame dello spettacolo del 1835, in particolare, è il testo del manuscrit du souffleur, risultato delle scelte di Hugo e dotato dell’autorialità necessaria per essere incluso tra le versioni di un’edizione critica. Il libro contiene inoltre uno studio sull’allestimento d’esordio di "Angelo" e un corposo apparato critico-filologico, che dal confronto tra diversi materiali arriva a dedurre una serie di notizie rilevanti sull’autografo e soprattutto sul copione. Nell'Apparato critico-filologico del volume Simona Brunetti ha scritto tutte le parti dedicate all’autografo, alla princeps e all’edizione Hetzel Quantin del 1882 e alla cosiddetta Préface (pp. 363-375; pp. 449-460).

Apparato critico filologico [pp. 363-375; pp. 449-460]

BRUNETTI, SIMONA
2012-01-01

Abstract

Nei primi mesi del 1835 debutta alla Comédie-Française "Angelo, tyran de Padoue" di Victor Hugo, il cui allestimento è curato dal drammaturgo stesso. Il volume è dedicato a questa prima rappresentazione di "Angelo" ed offre i materiali utili ad analizzarla o, quanto meno, alcuni tra i più importanti: oltre alla trascrizione dell’autografo, del copione del suggeritore e della princeps proposti in edizione critica complanare, cui va aggiunta l’ultima redazione autoriale (pubblicata nel 1882), sono messe a disposizione del lettore la descrizione della mise en scène stampata in un periodico dell’epoca, una scelta di recensioni della prima, la riproduzione di schizzi e bozzetti di scenografie e costumi. Fondamentale per l’esame dello spettacolo del 1835, in particolare, è il testo del manuscrit du souffleur, risultato delle scelte di Hugo e dotato dell’autorialità necessaria per essere incluso tra le versioni di un’edizione critica. Il libro contiene inoltre uno studio sull’allestimento d’esordio di "Angelo" e un corposo apparato critico-filologico, che dal confronto tra diversi materiali arriva a dedurre una serie di notizie rilevanti sull’autografo e soprattutto sul copione. Nell'Apparato critico-filologico del volume Simona Brunetti ha scritto tutte le parti dedicate all’autografo, alla princeps e all’edizione Hetzel Quantin del 1882 e alla cosiddetta Préface (pp. 363-375; pp. 449-460).
2012
Francese (Altre)
Italiano
STAMPA
"Angelo, tyran de Padoue". Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena, a cura di E. Randi, con la collaborazione di S. Brunetti, F. Benucci, B. Volponi, G. Scapin
V. HUGO
E. RANDI
Le Lettere
9788860874597
25
Apparato critico; Hugo; Angelo tyran de Padoue
http://www.lelettere.it
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Brunetti, Simona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/430371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact