Dall’analisi dei manoscritti petrarcheschi nella ex Germania Orientale emerge che, su oltre 60 testimoni in totale fino ad ora recensiti, 12 sono stati realizzati da studenti o comunque in ambito universitario. Quasi tutti i codici con tale origine hanno la forma di manoscritti miscellanei. In realtà, il contributo degli studenti e delle istituzioni universitarie alla diffusione delle opere petrarchesche e dell’Umanesimo in Germania è ancora più elevato: fra i manoscritti petrarcheschi della zona orientale, infatti, ben 22 arrivarono in Germania per acquisizioni tarde o moderne. Considerando la complessa storia della diffusione petrarchesca in Germania, si può osservare che gli studenti e le università hanno avuto un ruolo importante in momenti storici distinti: l’arrivo delle opere morali di Petrarca in Germania avvenne sicuramente anche tramite l’università di Parigi e i suoi studenti di teologia già verso la fine del XIV secolo. Si sviluppò in seguito una ingente tradizione monastica: quantitativamente questa è forse quella più rilevante e al contempo lontana dalle istanze umanistiche61. Inoltre, per tutto il Quattrocento gli studenti copiarono opere petrarchesche e umanistiche non solo nelle università italiane – è questo il momento più elevato della diffusione dell’Umanesimo – ma anche in quelle tedesche, in particolare a Erfurt e Lipsia. La presenza di manoscritti pienamente umanistici prodotti in università tedesche dà una ulteriore prova di come selezionate accademie ultramontane fossero un terreno se non assetato quanto meno sensibile, in alcuni ambienti più aperti, agli insegnamenti umanistici.

Il ruolo degli studenti tedeschi nella diffusione delle opere petrarchesche oltre le Alpi: alcune considerazioni

FORNER, Fabio
2011-01-01

Abstract

Dall’analisi dei manoscritti petrarcheschi nella ex Germania Orientale emerge che, su oltre 60 testimoni in totale fino ad ora recensiti, 12 sono stati realizzati da studenti o comunque in ambito universitario. Quasi tutti i codici con tale origine hanno la forma di manoscritti miscellanei. In realtà, il contributo degli studenti e delle istituzioni universitarie alla diffusione delle opere petrarchesche e dell’Umanesimo in Germania è ancora più elevato: fra i manoscritti petrarcheschi della zona orientale, infatti, ben 22 arrivarono in Germania per acquisizioni tarde o moderne. Considerando la complessa storia della diffusione petrarchesca in Germania, si può osservare che gli studenti e le università hanno avuto un ruolo importante in momenti storici distinti: l’arrivo delle opere morali di Petrarca in Germania avvenne sicuramente anche tramite l’università di Parigi e i suoi studenti di teologia già verso la fine del XIV secolo. Si sviluppò in seguito una ingente tradizione monastica: quantitativamente questa è forse quella più rilevante e al contempo lontana dalle istanze umanistiche61. Inoltre, per tutto il Quattrocento gli studenti copiarono opere petrarchesche e umanistiche non solo nelle università italiane – è questo il momento più elevato della diffusione dell’Umanesimo – ma anche in quelle tedesche, in particolare a Erfurt e Lipsia. La presenza di manoscritti pienamente umanistici prodotti in università tedesche dà una ulteriore prova di come selezionate accademie ultramontane fossero un terreno se non assetato quanto meno sensibile, in alcuni ambienti più aperti, agli insegnamenti umanistici.
2011
Italiano
Tedesco
STAMPA
Über Mobilität von Studenten und Gelehrten zwischen dem Reich und Italien (1400–1600) / Della mobilità degli studiosi e eruditi fra l’Impero e l'Italia (1400-1600),
Andresen S., Schwinges R.
vdf Hochschulverlag
(open access)
9783728133427
33
47
15
Petrarca; Studenti; Europa
http://www.vdf.ethz.ch/vdf.asp?isbnNr=3342
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Forner, Fabio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/390458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact