"Donne a Verona" disegna un'ampia e ricca visione della città dal medioevo alla fine del Novecento, attraverso storie di figure femminili. Donne che hanno lasciato tracce delle loro vite e del loro lavoro nella documentazione, perché ricche e famose, di alto lignaggio o di più umile estrazione sociale, impegnate politicamente (in particolare nel periodo del Risorgimento) o semplicemente perché presenti in atti legali e giudiziari al fine di rivendicare i loro diritti, esprimere le loro volontà, riaffermare la loro identità all'interno della società urbana. Gli autori ci conducono a conoscere figure di laiche e religiose, donne alla corte scaligera e donne appartenenti al mondo ebraico, patriote e artiste, amministratrici di patrimoni e committenti di opere d'arte, fondatrici di giornali femminili o, semplicemente, mogli. Grazie a ricerche originali, i saggi ricreano le vite delle donne, mostrando come le loro esperienze, anche se particolari, possano contribuire a ripensare in maniera più complessa la storia di Verona.

La difesa di un diritto: le donne veronesi di fronte alla dote in età moderna

Montemezzo, Stefania
2012-01-01

Abstract

"Donne a Verona" disegna un'ampia e ricca visione della città dal medioevo alla fine del Novecento, attraverso storie di figure femminili. Donne che hanno lasciato tracce delle loro vite e del loro lavoro nella documentazione, perché ricche e famose, di alto lignaggio o di più umile estrazione sociale, impegnate politicamente (in particolare nel periodo del Risorgimento) o semplicemente perché presenti in atti legali e giudiziari al fine di rivendicare i loro diritti, esprimere le loro volontà, riaffermare la loro identità all'interno della società urbana. Gli autori ci conducono a conoscere figure di laiche e religiose, donne alla corte scaligera e donne appartenenti al mondo ebraico, patriote e artiste, amministratrici di patrimoni e committenti di opere d'arte, fondatrici di giornali femminili o, semplicemente, mogli. Grazie a ricerche originali, i saggi ricreano le vite delle donne, mostrando come le loro esperienze, anche se particolari, possano contribuire a ripensare in maniera più complessa la storia di Verona.
2012
Italiano
STAMPA
Nessuno
Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo a oggi
LANARO PAOLA; ALISON SMITH
Cierre Editore
VERONA
ITALIA
8883146298
116
123
8
Storia; storia di genere; storia di Verona
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Montemezzo, Stefania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/389435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact