Il canale formativo che permette di ottenere la qualifica di OSS è quello della formazione professionale regionale; frequentando dei corsi organizzati da enti di formazione e riconosciuti dalla Regione è infatti possibile acquisire le competenze necessarie per poter poi svolgere il lavoro di cura e assistenza in ambito socio-sanitario. Agli OSS, infatti, viene richiesto di acquisire una serie di competenze che permettano loro di svolgere un’attività assistenziale a diversi livelli e in diversi ambiti: dalla cura della persona alla somministrazione di farmaci, dal trasporto dell’utente alla gestione del rapporto con i familiari. Al di là degli aspetti numerici, l’interesse verso questa occupazione si motiva perché questa si propone come “figura di base” per la cura e l’assistenza alla persona su cui avviare dei confronti sulle caratteristiche occupazionali in termini di ruolo, funzioni, “vissuto” dell’operatore socio-sanitario nelle regioni aderenti al progetto di ricerca.

Gli operatori socio-sanitari tra ruolo agito e stress lavorativo: un'indagine quantitativa

RICCHINI, Alice;
2013-01-01

Abstract

Il canale formativo che permette di ottenere la qualifica di OSS è quello della formazione professionale regionale; frequentando dei corsi organizzati da enti di formazione e riconosciuti dalla Regione è infatti possibile acquisire le competenze necessarie per poter poi svolgere il lavoro di cura e assistenza in ambito socio-sanitario. Agli OSS, infatti, viene richiesto di acquisire una serie di competenze che permettano loro di svolgere un’attività assistenziale a diversi livelli e in diversi ambiti: dalla cura della persona alla somministrazione di farmaci, dal trasporto dell’utente alla gestione del rapporto con i familiari. Al di là degli aspetti numerici, l’interesse verso questa occupazione si motiva perché questa si propone come “figura di base” per la cura e l’assistenza alla persona su cui avviare dei confronti sulle caratteristiche occupazionali in termini di ruolo, funzioni, “vissuto” dell’operatore socio-sanitario nelle regioni aderenti al progetto di ricerca.
2013
Italiano
STAMPA
Nessuno
Occupazione senza professione? Il lavoro nel settore dei servizi sociali
Cipolla C., Campostrini S., Maturo A.
FrancoAngeli
9788820403539
135
170
36
operatori socio-sanitari; ruolo; stress lavorativo
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
2
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Ricchini, Alice; Iseppato, Ilaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/382417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact