Attraverso l’analisi dei manuali di epistolografia di Isidoro Nardi (Il segretario principiante ed istruito), Francesco Ranieri Chiari (Precetti utilissimi e brevi circa il modo di compor lettere) e di Gasparo Gozzi (Il segretario moderno), si cerca di tracciare una breve storia della precettistica epistolografica nel Settecento italiano.

Per una storia dell'epistolografia nel Settecento

FORNER, Fabio
2011-01-01

Abstract

Attraverso l’analisi dei manuali di epistolografia di Isidoro Nardi (Il segretario principiante ed istruito), Francesco Ranieri Chiari (Precetti utilissimi e brevi circa il modo di compor lettere) e di Gasparo Gozzi (Il segretario moderno), si cerca di tracciare una breve storia della precettistica epistolografica nel Settecento italiano.
2011
Italiano
STAMPA
Le carte vive: epistolari e carteggi nel Settecento
Viola C.
Edizioni di Storia e Letteratura
9788863722598
41
72
32
Epistolografia; Settecento; Gozzi
La pubblicazione tenta di colmare una lacuna nella storia dell'epistolografia che non dispone per il Settecento italiano di uno studio specifico.
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Forner, Fabio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/353807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact