L’oggetto di studio di questo saggio è costituito dalla distribuzione, all’interno di un campione probabilistico della popolazione residente in Italia (n = 1.226 casi), delle risorse sociali e dalle caratteristiche dei personal network che le veicolano. Questa indagine è stata condotta raccogliendo dati individuali e relazionali e permette un utilizzo integrato degli strumenti analitici propri della survey research e della social network analysis. Nella parte teorica del saggio, si discutono i nessi tra i concetti di risorsa sociale, personal network e capitale sociale e, a partire dall’approccio mainstream allo studio del capitale sociale in Italia, si formulano le seguenti ipotesi di ricerca: (i) c’è una maggiore quantità di contatti personali, in particolare di matrice familiare, utili per il reperimento di risorse, tra gli italiani residenti nel Sud e nelle Isole; (ii) il capitale sociale degli italiani residenti nel Sud e nelle Isole è più bonding di quello dei residenti nel Nord e nel Centro del Paese; (iii) il capitale sociale incide negativamente sulla fiducia interpersonale generalizzata, a prescindere dall’area geografica di residenza. I risultati dell’indagine empirica conducono ad accettare la seconda ipotesi di ricerca e a rigettare la prima e la terza.

Risorse sociali e personal networks di sostegno in Italia

TRONCA, Luigi
2010-01-01

Abstract

L’oggetto di studio di questo saggio è costituito dalla distribuzione, all’interno di un campione probabilistico della popolazione residente in Italia (n = 1.226 casi), delle risorse sociali e dalle caratteristiche dei personal network che le veicolano. Questa indagine è stata condotta raccogliendo dati individuali e relazionali e permette un utilizzo integrato degli strumenti analitici propri della survey research e della social network analysis. Nella parte teorica del saggio, si discutono i nessi tra i concetti di risorsa sociale, personal network e capitale sociale e, a partire dall’approccio mainstream allo studio del capitale sociale in Italia, si formulano le seguenti ipotesi di ricerca: (i) c’è una maggiore quantità di contatti personali, in particolare di matrice familiare, utili per il reperimento di risorse, tra gli italiani residenti nel Sud e nelle Isole; (ii) il capitale sociale degli italiani residenti nel Sud e nelle Isole è più bonding di quello dei residenti nel Nord e nel Centro del Paese; (iii) il capitale sociale incide negativamente sulla fiducia interpersonale generalizzata, a prescindere dall’area geografica di residenza. I risultati dell’indagine empirica conducono ad accettare la seconda ipotesi di ricerca e a rigettare la prima e la terza.
2010
Risorse sociali; personal networks; capitale sociale; network closure; structural holes; fiducia sociale; aree geografiche italiane
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/347035
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact