Si tratta del primo studio scientifico dedicato all'iconografia di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers e a quella delle sue mogli. La ritrattistica conosciuta viene compulsata, con l'inserimento di alcune importanti novità e l'espunzione di alcuni quadri evidentemente non corretti, confrontata e collocata in ordine cronologico.

Appunti di iconografia gonzaghesca: Ferdinando Carlo e le sue mogli

BERTELLI, Paolo
2010-01-01

Abstract

Si tratta del primo studio scientifico dedicato all'iconografia di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers e a quella delle sue mogli. La ritrattistica conosciuta viene compulsata, con l'inserimento di alcune importanti novità e l'espunzione di alcuni quadri evidentemente non corretti, confrontata e collocata in ordine cronologico.
2010
Italiano
STAMPA
Fine di una Dinastia, fine di uno Stato. La scomparsa dei ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo
Torino, Mantova
11 aprile 2008, 15 novembre 2008
nazionale
richiesto
Fine di una Dinastia, fine di uno Stato. La scomparsa dei Ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo
Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato"
Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato"
9788897103004
55
78
24
Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers; Anna Isabella Gonzaga di Guastalla; Suzanne Henriette d'Elbeuf; Hyacinthe Rigaud; iconografia gonzaghesca.
Si propone il riconoscimento del duca di Mantova in un dipinto di Versailles, probabilmente il pendant del ritratto di Suzanne Henriette d'Elbeuf, opera di Rigaud, considerato perduto e conosciuto solo in disegno.
open
Bertelli, Paolo
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gonzaga_nevers.pdf

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 660.47 kB
Formato Adobe PDF
660.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/346476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact