Rassegna critica e tipologica di motti e facezie pronunciate da artisti nel novelliere di Franco Sacchetti, nel contesto di una tradizione già classica e medievale che attribuisce all'artista doti di arguzia connesse alla sua particolare percezione della natura e del dato empirico. Figura emblematica di tali virtù è il sommo Giotto, dal Sacchetti definito "filosofo naturale".

Ingegno naturale e cultura materiale: i motti degli artisti nelle Trecento Novelle di Franco Sacchetti

ZACCARELLO, Michelangelo
2009-01-01

Abstract

Rassegna critica e tipologica di motti e facezie pronunciate da artisti nel novelliere di Franco Sacchetti, nel contesto di una tradizione già classica e medievale che attribuisce all'artista doti di arguzia connesse alla sua particolare percezione della natura e del dato empirico. Figura emblematica di tali virtù è il sommo Giotto, dal Sacchetti definito "filosofo naturale".
2009
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
XXXVIII
2
129
140
12
sacchetti; novellistica; motti; artista
I fasc. 2-3 dell'annata 2009 della rivista sono dedicati a un tema quantomai interdisciplinare e di rilevanza internazionale quale "Letteratura e cultura visuale". Il saggio è ricordato in rassegne d'Oltreoceano quali http://www.jstor.org/discover/10.5699/yearworkmodlang.71.2009.0429?uid=3737920&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21100918760371
none
info:eu-repo/semantics/article
Zaccarello, Michelangelo
1
01 Contributo in rivista::01.01 Articolo in Rivista
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/342236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact