La prima parte del saggio discute la tenuta e la portata del principio di non contraddizione in rapporto alle strutture autoriflessive. Nella seconda parte, alla luce dei risultati acquisiti, vengono esaminate le problematiche connesse al principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio

Ragionevoli dubbi: quando non tutte le contraddizioni vengono per nuocere

FUSELLI, Stefano
2010-01-01

Abstract

La prima parte del saggio discute la tenuta e la portata del principio di non contraddizione in rapporto alle strutture autoriflessive. Nella seconda parte, alla luce dei risultati acquisiti, vengono esaminate le problematiche connesse al principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio
2010
Italiano
STAMPA
La contradizion che nol consente. Forme del sapere e valore del principio di non contraddizione
M. Manzin, F. Berto, S. Colloca, A. G. Conte, M. Cossutta, S. Fuselli, R. Gusmani, L. Illetterati, C. Luzzati, M. Nasti De Vincentis, C. Roversi
F. PUPPO
FrancoAngeli
9788856824360
139
161
23
Ragionevole dubbio; prova; contraddizione; intero
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Fuselli, Stefano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/327220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact