In questo saggio vengono affrontate le seguenti tematiche in relazione alla fiaba classica di origine popolare: dall'oralità alla scrittura; specificità di contenuto e formali della fiaba; la fiaba come rappresentazione della vita; il legame con il contesto socio-culturale; le dimensioni sovversive della fiaba classica; alcuni aspetti specifici delle fiabe popolari venete.

La fiaba classica di origine popolare: narrazione e metafora dell'esistenza.

BLEZZA, Silvia
2008-01-01

Abstract

In questo saggio vengono affrontate le seguenti tematiche in relazione alla fiaba classica di origine popolare: dall'oralità alla scrittura; specificità di contenuto e formali della fiaba; la fiaba come rappresentazione della vita; il legame con il contesto socio-culturale; le dimensioni sovversive della fiaba classica; alcuni aspetti specifici delle fiabe popolari venete.
2008
Italiano
STAMPA
Il Veneto e la cultura popolare fra passato e presente
M. Gecchele ( a cura di)
M. Gecchele
CentroStudiCampostrini
Verona
ITALIA
37
52
16
Fiaba; letteratura per l'infanzia; tradizioni popolari
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Blezza, Silvia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/325463
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact