La valenza "ethica" del cosmo rimanda alla ricerca del significato complessivo di una serie di modelli scientifici elaborati e sviluppati nel corso del Rinascimento e dell'Età moderna, accomunati dalla comprensione della natura come cosmo e dall'individuazione di un principio ordinatore della realtà, Logos valido tanto in ambito morale quanto teoretico. L'itinerario di queste pagine, denso e articolato, riprende posizioni teoretiche di alcuni tra i massimi protagonisti della storia del pensiero sulle connessioni tra ordine del cosmo e ordine dell'ethos (Marsilio Ficino, Giordano Bruno, Leibniz, Kant, Herder, Hegel, Schopenhauer) fino alla "Wissenschaftliche Weltauffassung" di un autore già "contemporaneo" come Moritz Schlick, lasciando intravvedere come il rapporto fra modelli cosmologici ed etica non costituisca una semplice metafora o il pretesto per una estrinseca analogia fra il mondo della natura e quello della prassi, quanto piuttosto l'esito di un radicale approfondimento di carattere scientifico e teoretico sul significato dell'ethos.

La valenza ethica del cosmo

ERLE, Giorgio
2008-01-01

Abstract

La valenza "ethica" del cosmo rimanda alla ricerca del significato complessivo di una serie di modelli scientifici elaborati e sviluppati nel corso del Rinascimento e dell'Età moderna, accomunati dalla comprensione della natura come cosmo e dall'individuazione di un principio ordinatore della realtà, Logos valido tanto in ambito morale quanto teoretico. L'itinerario di queste pagine, denso e articolato, riprende posizioni teoretiche di alcuni tra i massimi protagonisti della storia del pensiero sulle connessioni tra ordine del cosmo e ordine dell'ethos (Marsilio Ficino, Giordano Bruno, Leibniz, Kant, Herder, Hegel, Schopenhauer) fino alla "Wissenschaftliche Weltauffassung" di un autore già "contemporaneo" come Moritz Schlick, lasciando intravvedere come il rapporto fra modelli cosmologici ed etica non costituisca una semplice metafora o il pretesto per una estrinseca analogia fra il mondo della natura e quello della prassi, quanto piuttosto l'esito di un radicale approfondimento di carattere scientifico e teoretico sul significato dell'ethos.
2008
Tedesco
Francese (Altre)
Italiano
STAMPA
La valenza ethica del cosmo
Hans Poser, Enrico Peruzzi, Giorgio Erle, Francesca Lazzarin, Franco Biasutti, Antonio Moretto, Philippe Séguin, Paolo Giuspoli, Luigi A. Olivieri, Cinzia Ferrini, Françoise Willmann, Linda Perfranceschi, Elio Matassi, Elisa Cuttini, Lucia Procuranti, Maria Moneti, Maria Cecilia Barbetta
Il Poligrafo
9788871155982
376
Ethos; Cosmo; Natura
1
06 Curatela::06.01 Curatela
284
info:eu-repo/semantics/other
Erle, Giorgio
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/314795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact