Ho analizzato il pensiero teoretico di Roberto Ardigò e di Francesco Bonatelli per individuare la genesi della gnoseologia pura elementare di Giuseppe Zamboni nella "polemica" tra l'indagine positivistica sul soggetto e sulla conoscenza e la riflessione spiritualistica. Ne emerge il valore e l'originalità delle tesi di Zamboni nel dibattito filosofico del Novecento. I analyzed the theoretical thought both of Roberto Ardigò and Francesco Bonatelli in order to identify the genesis of Giuseppe Zamboni's "pure elemental gnoseology" in the "controversy" between the positivistic study of the knowledge and the spiritualist reflection about the subject and the consciousness. It shows the value and originality of the Zamboni's thought in the philosophical debate of the twentieth century.

La coscienza e il meccanesimo interiore. Francesco Bonatelli, Roberto Ardigò, Giuseppe Zamboni.

POGGI, Davide
2007-01-01

Abstract

Ho analizzato il pensiero teoretico di Roberto Ardigò e di Francesco Bonatelli per individuare la genesi della gnoseologia pura elementare di Giuseppe Zamboni nella "polemica" tra l'indagine positivistica sul soggetto e sulla conoscenza e la riflessione spiritualistica. Ne emerge il valore e l'originalità delle tesi di Zamboni nel dibattito filosofico del Novecento. I analyzed the theoretical thought both of Roberto Ardigò and Francesco Bonatelli in order to identify the genesis of Giuseppe Zamboni's "pure elemental gnoseology" in the "controversy" between the positivistic study of the knowledge and the spiritualist reflection about the subject and the consciousness. It shows the value and originality of the Zamboni's thought in the philosophical debate of the twentieth century.
2007
Italiano
Francese (Altre)
Inglese
STAMPA
Il Poligrafo
9788871155685
556
Zamboni Giuseppe; Roberto Ardigò; Francesco Bonatelli; unità della coscienza; coscienza di sé; percezione; percezione intellettiva; astrazione; persona umana; sensazione; idea; estema; volontà; stati sentimentali
La presente monografia costituisce lo studio più recente sul pensiero di Francesco Bonatelli, di Giuseppe Zamboni, nonché di Roberto Ardigò ed è citata nello studio di W- Buttemeyer, " I metodi della psicologia secondo R. Ardigò" (comparso all'interno del volume di recentissima pubblicazione "Le origini della psicologia italiana", edito da Il Mulino e curato da N. Dazzi e G.P. Lombardo) come il più recente studio sul pensiero teoretico di Ardigò.
03 Libro::03.01 Monografia o trattato scientifico
276
none
1
info:eu-repo/semantics/book
Poggi, Davide
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/312507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact