Molto è stato scritto e molto ci sarebbe ancora da discutere sia in prospettiva sociolinguistica sul diverso stato di conservazione delle tre varietà cimbre ancora attestate nelle enclavi di Luserna (TN), Giazza (VR) e Roana (VI), sia in chiave storica sull’origine di queste isole linguistiche. Nella prospettiva di analisi qui prescelta prescinderemo dalle domande aperte su questi due fronti di indagine e ci concentreremo sul valore intrinseco del cimbro come laboratorio privilegiato per lo studio della variazione linguistica in diacronia e sincronia, scegliendo di investigare su alcuni fenomeni sintattici di rilievo, quali: i) la restrizione del verbo in seconda posizione (V2); ii) la discontinuità del complesso verbale (Klammerbildung); iii) l’obbligo di esprimere il soggetto pronominale. Per quanto riguarda la variazione diacronica concentreremo la nostra attenzione sul confronto fra i dialetti dell’alto tedesco antico (Althochdeutsch), il cimbro documentato nella traduzione del catechismo del 1602 e la variante cimbra attualmente attestata in Lessinia (cfr. § 2.); per quanto riguarda la variazione sincronica partiremo dal confronto romanzo - germanico (cfr. § 1) per arrivare a considerare alcune importanti variazioni fra standard e dialetto sia in ambito italiano (cfr. § 3.), sia in ambito tedesco (cfr. § 4).

Il Cimbro come laboratorio d'analisi per la variazione linguistica in diacronia e sincronia

TOMASELLI, Alessandra
2004-01-01

Abstract

Molto è stato scritto e molto ci sarebbe ancora da discutere sia in prospettiva sociolinguistica sul diverso stato di conservazione delle tre varietà cimbre ancora attestate nelle enclavi di Luserna (TN), Giazza (VR) e Roana (VI), sia in chiave storica sull’origine di queste isole linguistiche. Nella prospettiva di analisi qui prescelta prescinderemo dalle domande aperte su questi due fronti di indagine e ci concentreremo sul valore intrinseco del cimbro come laboratorio privilegiato per lo studio della variazione linguistica in diacronia e sincronia, scegliendo di investigare su alcuni fenomeni sintattici di rilievo, quali: i) la restrizione del verbo in seconda posizione (V2); ii) la discontinuità del complesso verbale (Klammerbildung); iii) l’obbligo di esprimere il soggetto pronominale. Per quanto riguarda la variazione diacronica concentreremo la nostra attenzione sul confronto fra i dialetti dell’alto tedesco antico (Althochdeutsch), il cimbro documentato nella traduzione del catechismo del 1602 e la variante cimbra attualmente attestata in Lessinia (cfr. § 2.); per quanto riguarda la variazione sincronica partiremo dal confronto romanzo - germanico (cfr. § 1) per arrivare a considerare alcune importanti variazioni fra standard e dialetto sia in ambito italiano (cfr. § 3.), sia in ambito tedesco (cfr. § 4).
2004
Italiano
STAMPA
Variis Linguis. Studi offerti ad Elio Mosele in occasione del suo settantesimo compleanno.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona
2004
Edizioni Fiorini
Verona
ITALIA
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona
9788887082326
533
549
17
variazione linguistica; cimbro; isole linguistiche
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Tomaselli, Alessandra
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/310844
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact