L'articolo pubblicato negli Atti del 3° Convegno Nazionale Aiclu presenta le fasi di progettazione, sviluppo e i risultati di una ricerca sperimentale effettuata in collaborazione con l'Istituto di Psicologia dell'Università di Graz. Il tema è l'applicazione della teoria degli spazi di conoscenza (Knowledge Spaces Theory di Falmagne e Doignon) al test di valutazione del livello di competenza della lingua inglese. I risultati hanno permesso di valutare l'apporto di questa teoria alla valutazione del livello e dell'iter di apprendimento degli studenti di livello B2. Gli importanti dati sperimentali (campione di 280 soggetti) delineano le mappe conoscitive della morfo-sintassi e del lessico della lingua inglese da parte di studenti universitari italofoni. I risultati inoltre rivelano un forte limite dovuto alla incerta giustapposizione tra sintassi della L1 e della L2 e dalla ridotta quantità di esposizione alla complessità lessicale della lingua inglese.

Tipologie strutturali di componenti linguistiche nei test di lingua inglese

ZANFEI, Anna
2005-01-01

Abstract

L'articolo pubblicato negli Atti del 3° Convegno Nazionale Aiclu presenta le fasi di progettazione, sviluppo e i risultati di una ricerca sperimentale effettuata in collaborazione con l'Istituto di Psicologia dell'Università di Graz. Il tema è l'applicazione della teoria degli spazi di conoscenza (Knowledge Spaces Theory di Falmagne e Doignon) al test di valutazione del livello di competenza della lingua inglese. I risultati hanno permesso di valutare l'apporto di questa teoria alla valutazione del livello e dell'iter di apprendimento degli studenti di livello B2. Gli importanti dati sperimentali (campione di 280 soggetti) delineano le mappe conoscitive della morfo-sintassi e del lessico della lingua inglese da parte di studenti universitari italofoni. I risultati inoltre rivelano un forte limite dovuto alla incerta giustapposizione tra sintassi della L1 e della L2 e dalla ridotta quantità di esposizione alla complessità lessicale della lingua inglese.
2005
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
Atti del III Convegno Nazionale Aiclu, I centri Linguistici: approcci, progetti e strumenti per l'apprendimento e la valutazione, Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Interpretazione e della Traduzione.
Trieste
giugno 2003
internazionale
richiesto
I centri Linguistici: approcci, progetti e strumenti per l'apprendimento e la valutazione
C. Taylor/ C. Taylor Torsello/ M. Gotti
C. Taylor/ C. Taylor Torsello/ M. Gotti
Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Interpretazione e della Traduzione
Trieste
ITALIA
365
382
18
knowledge spaces; EFL testing
none
Zanfei, Anna
1
04 Contributo in atti di convegno::04.01 Contributo in atti di convegno
273
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/25118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact