Il volume è organizzato in due parti: la prima è dedicata al monumento a Cortesia da Serego in Santa Anastasia a Verona, considerandone la committenza, la genesi e la stretta integrazione tra pittura e scultura; la seconda parte è occupata da un profilo monografico del pittore veneziano Michele Giambono, che proprio nelle pitture attorno al monumento veronese, datate 1432, ebbe uno dei momenti più alti della sua carriera d'artista.

Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego in Santa Anastasia a Verona

FRANCO, Tiziana
1998-01-01

Abstract

Il volume è organizzato in due parti: la prima è dedicata al monumento a Cortesia da Serego in Santa Anastasia a Verona, considerandone la committenza, la genesi e la stretta integrazione tra pittura e scultura; la seconda parte è occupata da un profilo monografico del pittore veneziano Michele Giambono, che proprio nelle pitture attorno al monumento veronese, datate 1432, ebbe uno dei momenti più alti della sua carriera d'artista.
1998
Italiano
STAMPA
Il Poligrafo
Ateneo Veneto, "Collana di Studi n. 12"
9788871150918
255
Verona; Venezia; tardogotico; pittura; scultura; monumenti celebrativi; Giambono; XV secolo; prima metà
03 Libro::03.01 Monografia o trattato scientifico
276
none
1
info:eu-repo/semantics/book
Franco, Tiziana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/240693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact