Il saggio si sofferma sui problemi posti dalla proposizione di una domanda frazionata, muovendo dal diritto vigente per risalire all'impostazione della questione nel diritto romano classico. Il tema è studiato sia sotto il profilo strettamente processuale (in specie per i problemi legati al formarsi di un giudicato), sia sotto il profilo della buona fede oggettiva: in quest'ottica, è discussa la proponibilità di un'eccezione di dolo generale

Frazionabilità della domanda e principio di buona fede

DALLA MASSARA, Tommaso
2003-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma sui problemi posti dalla proposizione di una domanda frazionata, muovendo dal diritto vigente per risalire all'impostazione della questione nel diritto romano classico. Il tema è studiato sia sotto il profilo strettamente processuale (in specie per i problemi legati al formarsi di un giudicato), sia sotto il profilo della buona fede oggettiva: in quest'ottica, è discussa la proponibilità di un'eccezione di dolo generale
2003
Italiano
1
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea
L. GAROFALO
Cedam
8813243537
429
458
30
domanda; frazionabilità; buona fede
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
DALLA MASSARA, Tommaso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/237669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact