La proposta di questo contributo è quella di pensare al progresso morale in una forma che ribadisca il compito di custodia dell'essere e superi il concetto di astuzia della ragione. In particolare si mostra come nel pensiero di Hans Jonas ci sia in questo senso una ripresa di un tentativo che era già stato di Leibniz, non però tramite l'armonia prestabilita, ma invece tramite il legame morale tra saggezza e bontà.

Dall’astuzia alla saggezza. La responsabilità dell’essere umano di fronte al percorso storico e alla natura

Giorgio Erle
2025-01-01

Abstract

La proposta di questo contributo è quella di pensare al progresso morale in una forma che ribadisca il compito di custodia dell'essere e superi il concetto di astuzia della ragione. In particolare si mostra come nel pensiero di Hans Jonas ci sia in questo senso una ripresa di un tentativo che era già stato di Leibniz, non però tramite l'armonia prestabilita, ma invece tramite il legame morale tra saggezza e bontà.
2025
Italiano
ELETTRONICO
Esperti anonimi
Il progresso morale. Sfide, opportunità e prospettive future
F. Abbate, G. Pintus
Inschibboleth
Roma
ITALIA
9788855295901
263
275
13
   Collective Responsibility towards Nature and Future Generations
   ReNa
   EUROPEAN COMMISSION
   101064728
Progresso morale
Saggezza e bontà
Leibniz
Hans Jonas
Hegel
Responsabilità
https://www.inschibbolethedizioni.com/acta-moralia-1/il-progresso-morale
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Erle, Giorgio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1164507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact